senza password, abolizione password, lucchetto aperto
Millevoci

La fine delle password e la principessa di porcellana (2./3)

Con Paolo Riva e Sarah Tognola, conduce Isabella Visetti

  • 14.06.2022
  • 56 min
  • iStock
Scarica

Fra le novità presentate nell’annuale incontro tra gli sviluppatori di Apple che si è tenuto la scorsa settimana, figura anche il progetto per l'abolizione delle password all'interno di tutto l'ecosistema della mela. L’idea di un mondo senza password non è una novità assoluta, ci sono già sistemi che funzionano senza, ma il fatto che una big tech come Apple sia impegnata in questa direzione è senza dubbio interessante, come ci spiega Paolo Riva

In una delle fiabe più famose e amate al mondo - Il mago di Oz - la principessa di porcellana racconta a Dorothy: “Qui nel nostro paese viviamo felici: abbiamo l’uso della parola e ci muoviamo quanto ci piace. Ma ogni volta che qualcuno di noi viene portato in un altro paese, gli si irrigidiscono le giunture e tutto quello che sa fare allora è di star ritto a fare il soprammobile”. Purtroppo, questi bimbi esistono anche nella realtà e assomigliano molto agli abitanti del delicato paese di porcellana: sono i bimbi con la FOP (Fibrodisplasia Ossificante Progressiva), malattia genetica rarissima nella quale frammenti di osso si sviluppano nei muscoli, nei tendini, nei legamenti e in altri tessuti connettivi. Ne soffrono 800 persone in tutto il mondo, una persona su due milioni. A Millevoci la testimonianza di Gianluca Bianchi, padre di una bimba affetta da FOP e tra i fondatori dell’Associazione, “Noi ci siamo” per sostenere le persone colpite da FOP e da altre patologie rare.
A cura di Sarah Tognola

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare