L'italiano sulla frontiera

di Rolf Schürch

  • Stampa
  • Condividi
  • a A
 

In diretta da Basilea

Venerdì 9 maggio Rete Uno, con la Squadra esterna e Millevoci, sarà a Basilea con una postazione allestita nella corte del Rathaus, solenne edificio del ‘400 che si affaccia sulla piazza del mercato, sede del governo del Cantone di Basilea-Città, che ospita anche il Gran Consiglio cantonale.


Nel corso di due giorni, nel municipio e all'università, si svolgerà il convegno "L'italiano sulla frontiera. Vivere le sfide linguistiche della globalizzazione e dei media". Un appuntamento organizzato dalla RSI, da Coscienza Svizzera, dal Forum per l'italiano in Svizzera, dall'Associazione per le relazioni culturali ed economiche con l'Italia e altri enti attivi nella promozione della lingua e cultura italiana. La Squadra esterna darà voce a rappresentanti dell'italofonia locale, fra i quali i membri della locale Pro Ticino. Millevoci, con diversi partecipanti ai quattro gruppi di lavoro proposti dal convegno, metterà a fuoco alcuni aspetti del tema al centro dei lavori.


Ospiti:
Dr. Carlo Alberto Di Bisceglia, pres. ASRI di Basilea (Associazione svizzera per le relazioni culturali ed economiche con l’Italia); membro del comitato del Forum per l’italiano in Svizzera
Dr. Verio Pini, Consulente per la politica linguistica presso la Cancelleria federale; per Coscienza Svizzera ha coordinato la ricerca sul tema: Alla (ri)scoperta dell’italianità oltre San Gottardo
Prof.essa Maria Antonietta Terzoli, docente di Letteraura italiana all'Università di Basilea e direttrice del Seminario di Italianistica; autrice di numerosi saggi di filologia e di critica letteraria, nonché di edizioni critiche di autori italiani.

ASRI Basilea - Associazione svizzera per le relazioni culturali ed economiche con l’Italia

Alla (ri)scoperta dell’italianità oltre San Gottardo

Coscienza Svizzera

Forum per l'italiano in Svizzera

Seminario di italianistica dell’Università di Basilea

Pro Ticino