Le prime salite furono nel lontano 1890, con treni trainati da locomotive a vapore. Durante la guerra, l’attrazione del Monte Generoso e durante gli anni di guerra l’attrazione turistica sembra svanire. Il proprietario di allora avrebbe voluto smontare la ferrovia per vendere il ferro dei binari.
Gottlieb Duttweiler, fondatore della Migros, invece fermamente convinto che la straordinaria terrazza panoramica dovesse essere conservata. Senza esitare, nel 1941 comprò la ferrovia, che dopo 75 anni continua a essere sostenuta grazie al contributo dal Percento culturale Migros.
Monte Generoso, 1700 m s/m. La montagna "momò", dal soprannome degli abitanti del Mendrisiotto.
Per chi vive nella regione più a sud della Svizzera è quasi una montagna simbolo. Oggi raccontiamo la storia di questo luogo mettendo l'accento sulla vetta come destinazione turistica. Attorno a noi un panorama mozzafiato, ma anche con oltre 800 specie vegetali, alcune delle quali non crescono da nessun’altra parte in Svizzera. E chissà se un camoscio avrà voglia di avvicinarsi ai nostri microfono, la colonia di camosci del Generoso conta all'incirca 300-350 animali.
I nostri interlocutori:
Marco Bronzini, ex-direttore della Ferrovia Monte Generoso dal 2005 al 2014
Monica Besomi, Head of Marketing & Communication e Vice-Director della Ferrovia Monte Generoso
Eros Fallini, Capo Officina della Ferrovia Monte Generoso
Gioele Palumbo, Manager Fiore di pietra e Member of Management Board
Giorgio Soldini, Capogruppo dei Corni dal Generus: per gli eventi tradizionali
Millevoci Top Suisse sul Monte Generoso
Millevoci Top Suisse sul Monte Generoso
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703647