Ordering machine - Mural painting realized for Grenoble Street Art Fest in Grenoble (FR) 2016
Millevoci

Muri dipinti: quando l’arte di strada diventa una strada di successo per creare arte

Con Antonio Bolzani

  • 02.03.2021
  • 55 min
  • ©nevercrew.com
Scarica

Millevoci: Muri dipinti: quando l’arte di strada diventa una strada di successo per creare arte

Le città si colorano e il cemento di edifici, palazzi, case e muri si trasforma in una grande e ambita tela a disposizione degli artisti di strada che con i loro enormi graffiti regalano un’immagine diversa e nuova a molte vie e piazze. Oggi l’arte di strada non è più considerata sinonimo di degrado e di impoverimento, ma di apertura culturale e di bellezza: i cosiddetti “murales” diventano così degli arredi urbani molto apprezzati da tante persone, delle presenze artisticamente significative in diverse città oggi all’avanguardia. Gli spazi e i luoghi pubblici si trasformano, quindi, grazie all’arte creata da estrosi giovani che con i loro giganteschi disegni ci offrono la possibilità di vedere con uno sguardo diverso contesti urbani, rioni e quartieri che ci sembravano austeri e anonimi. Anche in Ticino, come in tante altre parti del mondo, le autorità pubbliche e diversi proprietari privati di immobili hanno iniziato a riconoscere la street art come una forma d’arte e un po’ in tutto il Cantone sono stati messi a disposizione degli artisti delle pareti, dei muri, delle superfici libere e dei cavalcavia per creare le loro fantasiose e variopinte opere. Quanto sono apprezzate queste forme d’arte dai cittadini? È vero che per mantenere coerentemente la loro forma originaria di ribellione, questi dipinti dovrebbero mantenersi nell’illegalità? Il riconoscimento delle autorità va contro le origini di un movimento -quello degli sprayer e dei graffitari- che voleva esprimere, attraverso i murales, il disagio giovanile? Se imbrattare un muro, senza autorizzazione, rimane un atto illegale e illecito, non c’è il rischio che, alzando la cosiddetta “asticella di tolleranza”, ognuno si senta libero di dipingere a suo piacimento e senza permesso qualsiasi muro, parete o facciata ancora “vergini”? Oggi un’opera di strada deve sempre provocare e disturbare l’occhio, un po’ come sostiene il famoso e imprevedibile Banksy, l’anonimo e irriverente artista di strada, divenuto una celebrità nel suo campo? Di arte di strada -in particolare del concetto di street art- e della strada che molti stanno percorrendo, con successo e stimolati e aiutati dall’ente pubblico, per creare questa forma ed espressione d’arte, ci soffermiamo con vari esperti nella puntata di Millevoci.

Sono ospiti:
Roberto Borioli, direttore del CSIA (Centro scolastico per le industrie artistiche) e della Scuola specializzata superiore di arte applicata e membro di comitato di Swiss Design Schools
Valeria Donnarumma, storica dell’arte e direttrice artistica di Arte Urbana Lugano
Christian Rebecchi, artista di strada, attivo con Pablo Togni nei Nevercrew
Katja Bigger, collaboratrice scientifica dell’Ufficio dei beni culturali del Dipartimento del territorio

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare