Luce splendente sulle pietre zen con le parole Mente, Corpo, Anima su sfondo sfocato
Millevoci

Riflettere insieme per curarci meglio

Di Michela Daghini

  • 19.07.2023
  • 56 min
  • iStock
Scarica

Riposiamo abbastanza? L’ozio è il padre dei vizi o permette di concentrarsi su sé stessi? E che dire dei vantaggi della lentezza, o delle diverse forme della cura? Sono alcuni dei temi affrontati con esperti per aiutarci a gestire meglio i momenti delicati della vita. Un’idea che muove la nuova serie di progetti della Fondazione Sasso Corbaro, risultato di un lungo itinerario di studio attorno alle scienze umane e alla cura nelle sue più svariate forme. E allora ecco una nuova rivista cartacea, i Quaderni monografici delle Medical Humanities con spunti sempre aggiornati di riflessione, ma anche un’Accademia di bioetica con un percorso formativo sulla disabilità e la vulnerabilità. A questo si aggiunge un convegno sui diversi tipi di solitudine e relativi effetti sulla cura olistica, e infine il ciclo di incontri pubblici "Uscire dal mondo, uscire nel mondò", per confrontarsi e dialogare ad ampio respiro con filosofi, storici, giornalisti e poeti. Un’offerta pensata per tutti coloro che per lavoro o per vissuti famigliari, si interessano a queste tematiche.

Ne parliamo con:
Martina
Malacrida, Direttrice Fondazione Sasso Corbaro
Graziano Martignoni, psichiatra e psicoanalista, vice Presidente della Fondazione Sasso Corbaro

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare