La Giornata Internazionale della Luce: istituita dall’UNESCO lo scorso anno per ricordare l’importante ruolo che ha la luce nella vita di tutti i giorni e nei più disparati settori, come ad esempio il campo delle scienze, della cultura e dell’arte, dell’educazione, dello sviluppo sostenibile, della medicina, della comunicazione e dell’energia.
La Giornata Internazionale della Luce viene celebrata ogni anno il 16 maggio, in occasione dell’anniversario della prima operazione laser condotta con successo dal fisico e ingegnere Theodore Maiman. Lo scopo è quello di rafforzare la cooperazione scientifica e di incanalare il suo potenziale per favorire la Pace e lo sviluppo sostenibile nel mondo.
Un’occasione per riflettere su questo tema anche a livello locale, dal punto di vista energetico, didattico e culturale.
Ospiti:
Daniela Mondini, Professoressa all’Accademia di Architettura di Mendrisio
Federica Beduini Federica Beduini, Dottoressa in fisica presso l’Istituto di Scienze Fotoniche (ICFO) di Barcellona
Werner Zanotti, Direttore di Bressanone Turismo
Giovanni Bernasconi, Capo della Sezione per la protezione dell’aria, dell’acqua e del suolo del Canton Ticino
Fabrizio Noembrini, Direttore di Ticino Energia
Manipolare la luce in epoca premoderna : aspetti architettonici, artistici e filosofici. A cura di Daniela Mondini, Vladimir Ivanovici
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703647