Il Museo Villa dei Cedri di Bellinzona ospita fino al 26 gennaio “El Lissitzky in svizzera 1924-1925”.
Lissitzky (1890-1941) è considerato uno dei principali protagonisti dell’avanguardia artistica russo-sovietica. Oltre alla sua ampia attività in diverse discipline, tra cui pittura, grafica, tipografia, allestimenti di mostre, architettura e teoria dell’arte, Lissitzky è stato il più importante mediatore del costruttivismo russo-sovietico in Europa. Formatosi come ingegnere a Darmstadt, si stabilisce nel 1921 prima a Berlino e poi ad Hannover, da dove mantiene contatti con numerose personalità dell’avanguardia europea. Con noi , Carole Haensler, direttrice del Museo Villa dei Cedri.
Nuova edizione della rivista dell’Archivio Storico Ticinese (AST), tema il lavoro e delle maestranze ticinesi con un approfondimento dedicato all’ industria e lavoro in Svizzera tra gli anni 60 e 80 del Novecento per i lavoratori italiani. Poi c’è la storia di del ticinese Carlo ponti, ottico e fotografo attivo a Venezia nel XIX secolo e quella del gruppo di Magistri originari del Ceresio, attivi in Repubblica Ceca tra il 1685 e il 1695. Ne parliamo con Marco Marcacci, redattore della rivista.
Il Festival Endorfine si sta tenendo in questi giorni a Lugano. Un Festival internazionale che ospita imprenditori e professionisti della cultura della tecnologia e dell’innovazione. Con noi, il Presidente Andrea Leoni.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703917