“FuoriAsse”, nata a Torino in seno a due realtà culturali, la Cooperativa Letteraria e il CISLE - Centro Internazionale di studi sulle letterature Europee, è una rivista di cultura multidisciplinare che lavora su più temi in diversi ambiti. Le copertine di “FuoriAsse” sono frutto di collaborazione con illustratori, fotografi e fumettisti, Caterina Arcangelo, direttrice editoriale di “FuoriAsse”, ci spiega le peculiarità della rivista.
I “Quaderni grigionitaliani” sono editi trimestralmente dalla Pro Grigioni italiano dal 1931. La pubblicazione, che si propone di essere una sorta di enciclopedia del Grigionitaliano, si rivolge a persone interessate alla letteratura italiana svizzera, alla storia, all’arte e in generale alla cultura. Ripercorriamo la storia dei Quaderni grigionitaliani, con il caporedattore Paolo Fontana.
La Biblioteca Cantonale di Lugano dedica una serata ai filosofi Presocratici, giovedì 18 aprile verrà presentato il volume: “Sentieri di sapienza attraverso la Ionia e oltre da Talete a Eraclito”, edito da Mondadori, a cura di Laura Gemelli-Marciano. In questo lavoro l’autrice si pone domande fondamentali come, ad esempio, se esista “un punto preciso nella storia della Grecia arcaica in cui si possa fissare un’origine della filosofia”. Ne abbiamo parlato con l’autrice Laura Gemelli-Marciano, Professoressa Emerita dell’Università di Zurigo.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703917