Uno oggi: Allarme 118: fuoco, fiamme e fumo e quei boschi che bruciano in Ticino
Allarme 118: fuoco, fiamme e fumo e quei boschi che bruciano in Ticino
Contenuto audio
Allarme 118: fuoco, fiamme e fumo e quei boschi che bruciano in Ticino (1./2)
RSI New Articles 09.04.2021, 11:05
Allarme 118: fuoco, fiamme e fumo e quei boschi che bruciano in Ticino (2./2)
RSI New Articles 09.04.2021, 11:05
La prolungata siccità, le forti e irregolari raffiche di vento da nord e una vegetazione che non è ancora completamente verde hanno provocato vari incendi di boschi negli scorsi giorni in diverse zone del Canton Ticino: i più importanti si sono verificati nel Locarnese, nel Mendrisiotto e nel Luganese. In questi casi di situazione meteorologica e climatica particolarmente favorevole, con per terra parecchio materiale combustibile come le foglie secche e i rami, il livello di “pericolo incendi” è al massimo e si innalza immediatamente a 5. In un contesto simile le fiamme si propagano facilmente e in fretta e per le aree boschive i danni sono quindi rilevanti e pesanti. Oltre a delle condizioni atmosferiche particolari, le cause all’origine del divampare degli incendi sono spesso dovute anche a negligenza, ai piromani e al mancato rispetto del divieto assoluto di accendere fuochi all’aperto emanato, in Ticino, il 25 febbraio scorso. Nella puntata odierna facciamo il punto su quanto è successo nei boschi della Svizzera italiana, allargando il discorso sia agli incendi nelle abitazioni e nelle industrie sia ai molti compiti e alle sempre più specialistiche attività dei pompieri e della Polizia giudiziaria e scientifica.
Sono ospiti:
Aron Ghiringhelli, capo dell’Ufficio forestale del Primo circondario del Dipartimento del territorio
Ivan Cimbri, commissario della Polizia Cantonale Giudiziaria (Scientifica)
Corrado Tettamanti, comandante del Centro Soccorso Cantonale Pompieri Mendrisiotto e presidente della Federazione cantonale ticinese dei corpi pompieri
Luca Plozza, ingegnere forestale dell'Ufficio forestale del Canton Grigioni presso la Centrale del Moesano