Uno oggi: Microchip e supercomputer
Microchip e supercomputer
Contenuto audio
Microchip e supercomputer (1./2)
RSI New Articles 11.05.2021, 11:05
Microchip e supercomputer (2./2)
RSI New Articles 11.05.2021, 12:05
Alcuni lo chiamano Chipageddon, l'Armageddon della tecnologia digitale; altri li considerano il nuovo petrolio. Si tratta di una vera e propria crisi di microchip, una carenza di semiconduttori che ha messo in difficoltà tutti i Paesi industrializzati, dall'Europa agli Stati Uniti, all'Asia. La produzione si è fermata nelle catene di montaggio e alcune fabbriche hanno dovuto chiudere. Prodotti in gran parte a Taiwan sono al centro di una vera e propria guerra politico-industriale tra superpotenze e le conseguenze potrebbero essere visibili nella nostra vita quotidiana.
Dai microprocessori al supercomputer più potente al mondo per intelligenza artificiale, che stanno mettendo a punto al Centro svizzero di calcolo scientifico a Lugano: il sistema "Alps" sarà messo in produzione nel 2023.
Sono ospiti:
Bruno Storni, ingegnere e docente al Politecnico di Losanna
Maria Grazia Giuffreda, direttrice associata del Centro svizzero di calcolo (CSCS)
Angelo Consoli, dipartimento di Tecnologie innovative della SUPSI, responsabile dell'area di Cyber Security SUPSI, e rappresentante per la svizzera a Bruxelles per il sistema di navigazione satellitare Galileo