New Articles

Noi e lo Schwiizerdütsch: una lingua, un dialetto o un sassolino nelle scarpe?

Con Daniele Rauseo e Antonio Bolzani

Schwiizerdütsch, dialetto Svizzero tedesco

Uno oggi: Noi e lo Schwiizerdütsch: una lingua, un dialetto o un sassolino nelle scarpe?

Noi e lo Schwiizerdütsch: una lingua, un dialetto o un sassolino nelle scarpe?

immagine
  • Noi e lo Schwiizerdütsch: una lingua, un dialetto o un sassolino nelle scarpe? (1./2)

    RSI New Articles 30.04.2021, 11:05

  • Noi e lo Schwiizerdütsch: una lingua, un dialetto o un sassolino nelle scarpe? (2./2)

    RSI New Articles 30.04.2021, 12:05

Ma che bello il plurilinguismo svizzero con le sue quattro lingue nazionali riconosciute che sono il tedesco, il francese, l’italiano e il romancio! Una straordinaria ricchezza lessicale, quindi, alla quale si aggiunge anche l’inglese che, seppur non è una lingua della Confederazione, è sempre più parlato. Ma la lingua più diffusa nel nostro Paese rimane però lo svizzero tedesco, termine generico con cui viene designata l’ampia varietà di dialetti alemanni parlati dalla grande maggioranza della popolazione della Svizzera interna. I dialetti rappresentano la lingua corrente in tutti gli ambiti e per tutti gli strati sociali. E con lo Schwiizerdütsch tutti noi dobbiamo, volenti o nolenti, confrontarci e convivere: è oramai una lingua che però rischia di escludere sempre di più dai centri di potere sia la Romandia sia la Svizzera italiana. Ci si parla, si comunica ma spesso, in Svizzera, non ci si capisce. È una tendenza che rende la vita più complicata alle minoranze latine. Pensiamo, ad esempio, ai programmi della SRF, la radiotelevisione di lingua tedesca della SSR; si svolgono in svizzero tedesco anche le trasmissioni dell'informazione e quelle dedicate alla politica e alla divulgazione scientifica. Anche nel cosiddetto “paese reale”, negli scambi e nelle relazioni sociali di tutti i giorni, predomina lo svizzero tedesco. C’è poi chi sostiene che anche in Ticino, soprattutto nel Locarnese, regione molto turistica, lo Schwiizerdütsch stia prendendo sempre più spazio, mettendo così un po’ ai margini l’italiano. Insomma, il plurilinguismo svizzero presenta anche dei limiti: come superarli e come confrontarsi? Cosa fare? È giusto adattarsi alle esigenze e alle abitudini della maggioranza? Il francese e l’italiano rischiano di sparire dalle scuole della Svizzera interna sempre più orientate verso lo Schwiizerdütsch e l’inglese? Quali sono gli scenari linguistici futuri, pensando anche alla costante avanzata dell’inglese? Lo Schwiizerdütsch è una lingua inclusiva o esclusiva? Di svizzero tedesco e di svizzeri tedeschi ci occupiamo nella puntata di “Uno Oggi”.

Sono ospiti:
Davide Gagliard
i, giornalista della RSI e titolare della rubrica di Rete Uno “Gli altri
Rita Ulbrich, docente di tedesco alle Scuole Medie di Camignolo
Daniele Pini, direttore del settimanale Cooperazione
Simona Sala, giornalista di Azione, editrice e traduttrice
Michael Zollinger, produttore di Arena, la nota trasmissione televisiva d'attualità e di approfondimento della SRF
Toni Cetta, docente e presidente dell’Associazione Svizzera dei Professori e delle Professoresse d’Italiano

Correlati