Millevoci

Violenza domestica in Ticino: un Piano che va troppo piano?

La forza delle immagini e le conseguenze del Long Covid - Con Isabella Visetti e la redazione

violenza domestica


Violenza domestica in Ticino: un Piano che va troppo piano?

  • Violenza domestica in Ticino: un Piano che va troppo piano? (1./3)

    Millevoci 01.12.2021, 10:15

  • Violenza domestica in Ticino: un Piano che va troppo piano? (2./3)

    Millevoci 01.12.2021, 11:05

  • Violenza domestica in Ticino: un Piano che va troppo piano? (3./3)

    Millevoci 01.12.2021, 12:05

Paolo Riva ci presenta Nicolò Govoni, scrittore e attivista dei diritti umani, che ritorna in Ticino per presentare il suo nuovo libro intitolato “Fortuna”, edito da Rizzoli. È l’occasione per scoprire l’attività dell’associazione “Still I Rise Svizzera”, con sede a Mendrisio, e la mostra fotografica Through Our Eyes (Attraverso i nostri occhi), realizzata da adolescenti profughi a Samos nel 2018, che nel frattempo è stata vista da migliaia di visitatori moltissime città in Europa e negli Stati Uniti.

Ci parlano e ci muovono sempre le immagini, questa volta quelle di un fotoreporter e foto documentarista come Didier Ruef. Il suo spirito lo coglie Elena Caresani, mettendo in luce il suo impegno nel fotogiornalismo su temi come l’ambiente, i rifiuti e il riciclaggio, la vita quotidiana e le questioni sociali. In oltre 30 anni di attività ha pubblicato su testate svizzere e internazionali, ha esposto le sue opere in gallerie e musei in molte parti del mondo, e pubblicato sette libri. L'ultimo, uscito da poco, s'intitola 2020 Didier Ruef (Till Schaap Edition) dove ha raccolto 366 foto in bianco e nero, una al giorno di questo anno bisestile.

La consulenza medica riprende il testimone dal magazine della salute “Come va?” in onda il martedì sera su RSI LA1. Christian Garzoni, infettivologo e direttore sanitario della Clinica Luganese Moncucco risponderà alle domande del pubblico sui problemi legati alle conseguenze del Covid, il cosiddetto “long Covid”, con l’eredità pesante di disturbi respiratori, cardiaci, psicologici, neuromuscolari, neurologici, renali e metabolici.

Un fumetto tutto al femminile racconta la storia dell'immigrazione italiana in Svizzera dal Dopoguerra ad oggi. Si intitola "Celeste, bambina nascosta" e le due protagoniste sono Celeste e Léane. Lo legge per noi Paolo Riva, ci descrive le illustrazioni il suo creatore Pierdomenico Bortune.

Dibatto con Antonio Bolzani: Violenza domestica in Ticino: un nuovo Piano che va troppo piano? Con Chiara Orelli, coordinatrice istituzionale in ambito di violenza domestica presso la Direzione della Divisione della giustizia; Alessia Di Dio, rappresentante del collettivo “Io l'8 ogni giorno”; Giorgio Carrara, sergente maggiore capo e coordinatore in ambito violenza domestica per la Polizia Cantonale; e Alessandra Kustermann, ginecologa e fondatrice del “Soccorso Violenza Sessuale e Domestica” del Policlinico Mangiagalli di Milano.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare