Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/702520
Audio e Podcast
Giorgio Orelli legge e commenta il XXXI canto del Purgatorio. Iniziato già nel precedente con la denuncia dei peccati di Dante e il rimprovero di Beatrice, l'atto della confessione occupa per intero questo canto: prima la richiesta da parte di Beatrice affinché Dante dichiari il proprio pentimento; quindi il turbamento del poeta e il timido riconoscimento dei propri peccati; la predica di Beatrice su quale sarebbe dovuto essere il suo comportamento e su quale dovrà essere da quel momento in avanti; il prorompere del rimorso e del pentimento, cui segue lo svenimento; l'immersione nelle acque del Letè che purifica da tutti i peccati, come l'assoluzione della confessione che restituisce la purezza morale all'uomo. Infine Dante ormai purificato può godere della vista diretta di Beatrice, cioè può accostarsi alle verità e all'amore divini.
Contenuto audio
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/702520