Aldo Masullo con Guido Piccoli
Laser

Aldo Masullo (2./2)

di Guido Piccoli

  • 10.10.2019
  • 24 min
  • RSI-Guido Piccoli
Scarica

Ciò che colpisce e stupisce è la lucidità di pensiero unita ai novantasei anni compiuti nell’aprile scorso. Laureato in filosofia e giurisprudenza, Aldo Masullo insegna dal 1955 come libero docente e dal 1967 come professore ordinario di filosofia teoretica e filosofia morale preso l’università Federico II° di Napoli. Definito un "filosofo del giorno", Masullo ha sempre accompagnato i suoi studi alla politica, ricoprendo le cariche di deputato e senatore, sempre nelle fila della sinistra, dal 1972 fino al 2001, non risparmiando mai, anche dopo, interventi sui fatti internazionali e nazionali, nella più totale indipendenza dai partiti.

Nel “Laser” odierno, Aldo Masullo racconta la sua esperienza politica, iniziata nell’infuocato ’68 e proseguita nelle istituzioni parlamentari. Il filosofo divide il nostro tempo in due fasi sottolineando come lo spartiacque siano fenomeni come la globalizzazione e la finanziarizzazione internazionale, non risparmiando critiche al costume e alla politica italiana, compresi i partiti di sinistra ai quali è stato sempre legato. Lo sostengono nei suoi ragionamenti il sindaco di Napoli Luigi de Magistris e il cantautore Massimo Ferrante, che ha musicato una poesia di Masullo, dedicata al bambino siriano ritrovato in fondo al mare con la pagella cucita nella giacchetta.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare