Indiscusso riferimento del panorama internazionale barocco. Definito una “baroque star”. Raffaele Pe controtenore che, con toccante sensibilità interpretativa e virtuosismo tecnico, abbraccia un repertorio che spazia dal Recitar cantando a opere contemporanee create anche su misura per la sua voce. Lo abbiamo incontrato - reduce dai suoi numerosi successi tra cui una Rodelinda di Händel di cui ci propone gli ascolti - a Venezia, al Teatro Malibran (dove abbiamo realizzato una vivace intervista che con efficacia ripropone il colorato clima da “camerino nei minuti precedenti alla recita”…) impegnato nel ruolo di Erminio per Il trionfo dell’onore di Alessandro Scarlatti, sul podio Enrico Onofri - con l’orchestra del Teatro La Fenice - per la regia di Stefano Vizioli. Oltre che un ritratto d’artista in cui Pe si racconta e racconta del suo viaggio in musica, un ulteriore omaggio al grande compositore barocco nell’anno in cui si celebrano i 300 anni dalla morte.
ASCOLTI
Georg Friedrich Händel: Rodelinda, Regina de’ Longobardi, HWV 19 – Giuseppina Bridelli, Raffaele Pe, Sonia Prina, Luigi Morassi, Mirco Palazzi, Rafał Tomkiewicz, La Lira di Orfeo – Registrazione live effettuata presso la Chiesa di Santa Chiara Nuova di Lodi il 16/11/2024.
1) XIII, Atto I, Scena 4, Recitativo e Aria di Bertarido – Pompe vane di morte... Dove sei, amato bene?
2) XVII, Atto I, Aria di Rodelinda - Morrai, sì; l’empia tua testa
3) XXXVI, Atto II, Scena 7, Duetto di Rodelinda e Bertarido – Io t’abbraccio
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/702496