Atletica

Da Marc Wright ad Armand Duplantis: le tappe del record del mondo

Ripercorriamo le diverse altezze raggiunte dai saltatori con l’asta nella storia

  • Ieri, 08:46
  • Ieri, 09:02
Armand Duplantis

Nuovo primato sbloccato

  • Keystone

Con il suo quattordicesimo record del mondo in soli cinque anni, Armand Duplantis ha portato il salto con l’asta in una nuova dimensione, raggiungendo l’altezza di 6,30m ai Mondiali in corso a Tokyo. Prima dello svedese, ci sono stati però altri protagonisti di questa disciplina. Ripercorriamo insieme le diverse tappe raggiunte dai saltatori con l’asta, dai 4m di Marc Wright al primato mondiale appena abbattuto nella capitale giapponese.

1912: Marc Wright supera l’asticella dei 4m

L’8 giugno 1912 a Cambridge (Inghilterra) lo statunitense Marc Wright stabilisce il primo record mondiale superando un’asticella posizionata a 4,02m di altezza. All’epoca si saltava con aste di bambù, materiale preferito al legno per la sua flessibilità e leggerezza, che ha permesso alla disciplina di assumere una dimensione maggiormente atletica piuttosto che ginnica.

1963: Brian Sternberg raggiunge quota 5m

L’avvento delle aste in alluminio e, in seguito, in fibra di vetro, ha permesso al record del mondo di progredire rapidamente dopo la Seconda guerra mondiale. Ma bisognerà attendere ben mezzo secolo dopo l’impresa di Marc Wright per vedere un saltatore con l’asta superare la soglia dei 5m. Ebbene, a riuscirci è l’americano Brian Sternberg il 27 aprile 1963 a Philadelphia (Stati Uniti). Quell’anno il primato è stato migliorato otto volte, di cui due proprio da Sternberg.

1984-2020: la rivoluzione dei 6m di Sergei Bubka e Renaud Lavillenie come erede

Se ci è voluto mezzo secolo per far salire il record da 4 a 5m, ne è bastato meno della metà per portarlo da 5 a 6m grazie a Sergei Bubka, il quale ha superato la soglia il 13 luglio 1985 a Parigi. In dieci anni, tra il febbraio 1984 e il luglio 1994, l’ucraino ritocca il record del mondo di 32cm, passando dai 5,83m a 6,14m all’esterno, e addirittura a 6,15m al coperto. Ma il 15 febbraio 2014 a Donetsk il francese Renaud Lavillenie riesce nell’impresa di superare di un centimetro il primato di Bubka proprio a “casa” sua, salendo a quota 6,16m.

2020: Armand Duplantis sfonda nuove barriere

Proclamato fin da subito come un fenomeno della specialità, Armand Duplantis (diventato “Mondo” per tutti) porta il salto con l’asta in un’altra dimensione a passo spedito. A soli 20 anni, nel febbraio 2020, stabilisce il record mondiale a 6,17m e, centimetro dopo centimetro, nel marzo 2022, supera la soglia dei 6,20m. Nell’agosto del 2024, in occasione delle Olimpiadi a Parigi, lo svedese alza l’asticella a 6,25m, diventando il terzo uomo della storia a ritoccare il primato mondiale alla rassegna a cinque cerchi dopo l’americano Frank Foss nel 1920 ad Anversa e il polacco Wladyslaw Kozakiewicz nel 1980 a Mosca. Ed eccoci arrivati in Giappone: il 15 settembre 2025 Duplantis riesce a raggiungere la stratosferica altezza di 6,30m, migliorando il record per la terza volta nell’anno. La domanda sorge quindi spontanea: ma fino a dove si spingerà il fenomenale 25enne? Il Comitato olimpico svedese lo ha chiesto all’intelligenza artificiale... e la risposta è stata la seguente: Armand Duplantis raggiungerà i 6,51m all’età di 33 anni.

01:58

Mondiali, il salto con l'asta valso il nuovo record del mondo ad Armand Duplantis (LA2 Sport Live 15.09.2025, 12h30)

RSI Sport 15.09.2025, 15:58

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Sport

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare