MTB - IL COMMENTO

Da Lugano a Crans, un’epopea di successo lunga un quarto di secolo

Nell’ultimo dei suoi 23 Mondiali, Schurter ha abbellito ulteriormente il palmarès

  • Oggi, 09:00
  • 57 minuti fa
Nino Schurter

Quasi ai saluti

  • Imago
Di: Omar Meshale 

L’interminabile liturgia mondiale di Nino Schurter si è dunque chiusa, come previsto, senza un’altra medaglia individuale. A 39 anni il miglior biker di tutti i tempi, con il bronzo strappato al Canada nella staffetta, si è comunque tolto la soddisfazione di aggiungere una 32a medaglia al suo strabordante palmarès: 32 medaglie in 23 Mondiali. Un’epopea di successo lunga un quarto di secolo e nata con l’argento junior a Lugano 2003. Anche senza calcolatrice una contabilità sportiva da far invidia al conterraneo e recordman di presenze mondiali nell’hockey su ghiaccio Andres Ambühl, pure lui fresco pensionato.

Ed ora si entra in una sorta di Settimana Santa per Schurter con il progressivo avvicinamento all’addio definitivo, domenica, nella sua Lenzerheide. Una drammaturgia hollywoodiana perfetta da recitare senza l’assillo del risultato in un luogo che gli ha già regalato la gloria eterna: l’oro mondiale 2018, e 2 anni fa, la 34a vittoria-record in Coppa del Mondo. Nel frattempo il pallottoliere ha raggiunto quota 36.

Il prossimo fine settimana sarà dunque una lunga passerella sul tappeto rosso grigionese, fra due ali di bandierine svizzere, dove raccogliere la meritata ovazione al termine di una carriera in cui ha vestito diversi ruoli: da allievo a maestro. Allievo di Frischknecht, il suo mentore, il pioniere della MTB elvetica che lo ha forgiato. Diventando in seguito, progressivamente, il migliore della classe per distacco. Ad immagine del picco di risultati del 2017, una sorta di Everest scalato senza ossigeno: 6 vittorie su 6 in Coppa del Mondo, il Mondiale e la Cape Epic. Le esperienze dell’ultimo blocco di carriera, anche negative con una progressiva siccità di risultati, ne faranno a non averne dubbi un docente perfetto per il futuro. Un futuro dove le biciclette con altre geometrie ed escursioni rispetto a quelle del cross-country, attendono pazienti nel garage di casa Schurter, fremendo per accompagnare Nino verso altre e nuove esperienze.

01:29

MTB, l’arrivo di Nino Schurter nel cross-country dei Mondiali di Crans-Montana (14.09.2025)

RSI Sport 14.09.2025, 17:07

01:51

Il servizio con Nino Schurter (Rete Uno Sport 15.09.2025, 07h00)

RSI Sport 15.09.2025, 11:53

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Sport

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare