Il grotto, evoluzione di un simbolo
Un tavolo di granito, prodotti locali e atmosfera conviviale. Il grotto incarna un modo di intendere il ritrovo pubblico fondato sull'informalità e sul piacere di stare insieme. Un autentico simbolo ticinese, stretto tra i canoni della tradizione e le nuove esigenze della ristorazione contemporanea.
Il grotto è un luogo tipico della Svizzera italiana, ritrovo ideale per coloro a cui piace la cucina tradizionale. Non aspettatevi arredamenti lussuosi e argenteria; i grotti sono locali rustici, spesso situati in zone discoste e ombreggiate.
Sorseggiando vino nostrano e gustando formaggi ticinesi: è così che ci si deve immaginare la visita in un grotto della nostra Regione.
Oltre al cibo tipico, il grotto era tradizionalmente luogo di ritrovo anche per giocare alle bocce, alla morra o a tressette.
Tra musica popolare e grotti c'è un legame che affonda le sue radici lontane nel tempo.
Ai mutamenti della nostra società non sono immuni i grotti, che si adattano alle nuove esigenze del settore turistico.
La voce di Sergio Maspoli ci accompagna in questa passeggiata rilassante tra i grotti ticinesi.