Knie, storia di una dinastia
Il circo nazionale svizzero Knie, una dinastia che da oltre 200 anni diverte e incanta il pubblico di tutte le età, ha festeggiato nel 2019 un traguardo significativo: il 100. anniversario della prima tournée elvetica sotto il celebre tendone.
Il 14 giugno 1919, sotto una tenda che poteva accogliere 2'500 persone, i fratelli Knie propongono il loro primo spettacolo a Berna. Nasce il Circo Varietà Nazionale Svizzero Fratelli Knie. Da allora il Circo Knie si è evoluto, passando da una ricerca di esotismo alla messa in scena di un mondo vicino.
Come ogni anno, la tourné del circo più seguito in Svizzera si conclude nella tappa di Lugano. In immagine vediamo una sintesi del programma del 1977, tra acrobazie, clowneria e la piccola Géraldine Knie in sella ad un pony.
Ogni anno l'arrivo del Circo Knie in città è una festa. Con questo cinegiornale del 1941 assistiamo alla sfilata per le strade di Zurigo dell'imponente parterre di animali del circo nazionale.
I fratelli Knie hanno sempre cercato di proporre, nel corso degli anni, spettacoli e performance nuove e diversificate. Nel 1970 viene presentato uno spettacolo allestito dai bambini per i bambini, con protagonisti i figli di artisti e addetti ai lavori del Knie.
Nel 1979 sotto al tendone del Circo Knie c'è un ospite d'eccezione: Dimitri!
Prima della rinuncia a effettuare numeri con animali, gli elefanti erano fra i protagonisti più iconici e apprezzati degli spettacoli Knie.
Cosa si nasconde dietro le quinte di quelle scarpe troppo grandi o di quei movimenti leggiadri a mezz'aria? Sul palco indossano abiti luccicanti, buffe parrucche o parlano con gli animali, ma nella vita di tutti i giorni sono persone come tutte le altre, seppur nella particolare condizione di nomadi che il mondo circense implica.
La passione per il Circo Knie viene tramandata di generazione in generazione da oltre 200 anni. Ogni membro della famiglia esprime la propria creatività e maestria in modo diverso, chi con gli elefanti e chi, come Géraldine Knie, con l'addestramento dei cavalli.