La RSI

Prossima fermata: Studio Radio

Porte Aperte, sabato 15 febbraio: … c’è molto di più di quel che senti

  • 13.02.2020, 16:39
Porte aperte Besso 2020

Se quelli di Comano in molti li hanno già visti – vengono infatti visitati da oltre 4'000 persone all’anno – altrettanto non si può dire degli Studi RSI di Lugano-Besso: una sede davvero storica, in funzione da quasi 60 anni (dal 31 marzo 1962 per la precisione), ideata e progettata da tre capisaldi dell’architettura contemporanea Svizzera: Alberto Camenzind, Rino Tami e Augusto Jaeggli.

Per far conoscere l’edificio, ma soprattutto cosa vi viene prodotto e chi ci lavora, RSI propone una nuova

Giornata di Porte Aperte

sabato 15 febbraio, dalle 10.30 alle 16.00

Apriremo gli Studi di registrazione e di emissione per raccontare e condividere il lavoro che viene svolto lì dentro; le regie e i carri di ripresa; l’Auditorio Stelio Molo, dove grandi formazioni - in primis l’OSI, il Coro RSI e I Barocchisti di Diego Fasolis - si esibiscono e importanti case discografiche di tutto il mondo vengono a registrare.

Presenti, per dialogare con i visitatori, giornaliste/i, animatrici e animatori di Rete Uno, Rete Due e Rete Tre che ci informano e ci tengono compagnia ogni giorno.

Il pubblico potrà partecipare a trasmissioni in diretta: inaugurano la giornata, alle ore 10.05, Fabrizio Casati con Gustando, e Roberto Antonini e Monica Bonetti con una puntata speciale di Moby Dick (ospiti Moni Ovadia e il filosofo Markus Krienke). Saranno seguiti, alle ore 13, da Lara Montagna con La Casa degli animali. Alle ore 14.30 ecco Alice, con Moira Bubola e Mariarosa Mancuso, che ci faranno conoscere alcuni scrittori della Svizzera italiana (Tommaso Soldini, Veronica Raimo, Marco Rossari, Virgina Helblig e Giacomo Papi), e un’edizione speciale di Tacco 12 condotta dal terzetto Rosy Nervi, Federica Volonterio e Paolo Guglielmoni.

Tutti potranno inoltre giocare al Rumore misterioso con Roberto Rizzato, giocare a fare la Radio – tra notizie di cronaca, sport e animazione musicale – cimentarsi nell’interpretazione di un brano teatrale. Apriranno le loro porte le redazioni più innovative della RSI, Spam e FLEX e si potrà visitare lo Spazio WeTube. Agli ospiti più piccoli sarà dedicato uno spazio per disegnare, colorare e dar sfogo alla loro creatività.

Presente anche la CORSI, con cui sarà possibile dialogare sull’offerta e sui valori del Servizio pubblico.

Insomma, una Giornata speciale di Porte aperte all’insegna di scopri, gioca, partecipa e incontra per il pubblico della Svizzera italiana di ogni età.

E allora, PROSSIMA FERMATA: STUDI RADIO. C’è molto più di quel che senti…

Per consultare il programma completo e per iscriversi: www.rsi.ch/eventi

Ti potrebbe interessare