La RSI

Riconoscimenti internazionali per una serie web RSI

Musica per il palato, un prodotto trasversale e attuale

  • 02.09.2019, 11:57
Musica per il palato

Musica per il palato, insolita serie prodotta per il web dal Settore musicale RSI nel 2018 per il 150° dalla morte di Gioachino Rossini, ha ricevuto il premio Best Animation al Sicily Web Fest, festival internazionale dedicato alla serialità digitale, e il premio come Miglior Film al Bergamo Food Fest, festival cinematografico internazionale dedicato al food, per il suo valore innovativo e trasversale.

Una serie web per la musica classica?

La musica classica è considerata spesso come molto seria/seriosa: difficilmente la si assocerebbe alla natura divulgativa di una serie web: veloce, dinamica, al passo con le mode e i tempi. Proprio la figura di Gioachino Rossini – che fu al tempo stesso compositore, chef e ottimo viveur – ha però offerto un accesso diverso alla sua figura: ironico, umano, profondo, ma anche leggero. Ognuno dei 7 episodi di Musica per il palato si è concentrato su un’opera e una ricetta rossiniana.

Un videoblog animato

La grafica digitale ha permesso di creare un surreale videoblog contemporaneo in cui una giovane influencer (assai spigliata ma poco esperta di musica classica) interagisce direttamente con il grande musicista. Dal loro incontro impossibile nascono situazioni e incomprensioni che – tra il serio e il faceto – discutono di musica, gastronomia, tempi antichi e tempi moderni.

Un prodotto trasversale e attuale

Musica per il palato – ideata e prodotta da Christian Gilardi, scritta da Giuliana Altamura e Zeno Gabaglio e realizzata dal regista Gionata Zanetta – ha saputo conquistare le giurie dei due concorsi internazionali con la propria trasversalità: parlare di grande musica, ma anche di cucina; affiancare le nuove tecnologie alla lirica; usare l’animazione e il linguaggio contemporaneo per tratteggiare un’illustre vita artistica dell’Ottocento.

L’intera serie con il trailer è disponibile qui.

Ti potrebbe interessare