La RSI

Una serata evento nazionale per riflettere sui cambiamenti climatici

LA 1, mercoledì 29 novembre, ore 20.05

  • 22.11.2017, 17:23
00:41

+3°, il 29 novembre alle 20:05 su LA 1

RSI Promo 16.11.2017, 13:06

Scattare una fotografia attendibile dell’attuale situazione climatica. Prevedere gli effetti di un innalzamento della temperatura. Illustrare le iniziative a favore del clima intraprese nelle quattro regioni linguistiche della Svizzera. Proporre soluzioni concrete per permettere a tutti di lottare contro il surriscaldamento del pianeta. Sono questi gli obiettivi di +3°, una grande serata tematica diffusa sulle prime reti TV della SSR e una serie di appuntamenti collaterali su tutti i vettori per discutere il tema dei cambiamenti climatici in tutta la sua complessità, nelle sue varie sfaccettature e da un punto di vista svizzero.

Sulle reti RSI il momento centrale di +3° sarà la serata evento di mercoledì 29 novembre (LA 1, ore 20.05). Condotta da Lorenzo Mammone, prenderà le mosse da una fiction girata nei mesi estivi da SRF tra Visp e il ghiacciaio del Rodano, che contestualizza le conseguenze dell'aumento della temperatura nell’arco alpino. Il film verrà suddiviso in tre parti, inframmezzate da servizi, testimonianze e pareri di esperti.

Nutrito il plateau degli ospiti: Samantha Cristoforetti, astronauta italiana dell’Agenzia spaziale europea, interverrà in collegamento da Colonia, mentre in studio ci saranno Silvio Barbero, esperto di alimentazione e vice presidente mondiale di Slow food; Luca Mercalli, climatologo, che ha trasformato la lotta al riscaldamento globale in una missione; Marco Gaia di Meteo Svizzera; Raffaele Scolari, filosofo, autore di Catastrofi e cambiamenti climatici (2017, Mimes Edizioni"); Eleonora Flacio, dell’Ufficio fitosanitario cantonale ticinese, responsabile del gruppo di lavoro sulle zanzare; Susanna Petrone, responsabile della comunicazione del WWF.

Di grande rilievo sarà la testimonianza, raccolta in esclusiva per questa occasione, dell’ex vicepresidente degli Stati Uniti Al Gore, da anni attivo nella lotta al riscaldamento globale e protagonista di due film di grande successo sul tema.

Completeranno il programma i filmati realizzati dagli studenti dell'Ecole cantonale d’art di Losanna (ECAL) e i risultati di un sondaggio. Spazio, infine, anche ai più piccoli grazie a una serie web su come essi immaginano il nostro futuro.

Numerosi anche gli appuntamenti di programma che precedono la serata TV. Sempre su LA 1, nella settimana dal 27 novembre al 1° dicembre Piernando Binaghi condurrà Cash +3°, cinque puntate speciali del gioco con domande legate ai temi ambientali. Il 22 novembre Linea Rossa dibatterà l’argomento dal punto di vista dei giovani", mentre il 27 novembre #Celapossofare avrà quali ospiti il climatologo Matteo Buzzi e il comico Diego Parassole, che ci divertirà con il suo umorismo giocato proprio sui temi del clima.

Quanto alla radio, su Rete Uno Millevoci dedicherà diverse puntate al cambiamento climatico. Il 24 novembre Enrico Bianda, in collegamento dal Senegal, approfondirà il tema della desertificazione; il 27 e 28 sarà la volta dei progetti semifinalisti del concorso Start Cup Ticino, un programma che punta a valorizzare progetti imprenditoriali, diversi dei quali particolarmente attenti alla sostenibilità ambientale. Chiusura il 29 novembre con una riflessione su cause ed effetti dei cambiamenti climatici. Sempre il 29 novembre Albachiara darà spazio ad un’anteprima sul sondaggio nazionale +3° realizzato dall'istituto LINK.

Su Rete Due Il Giardino di Albert del 23 novembre affronterà il tema da un punto di vista insolito, con una puntata dal titolo “Letteratura e comicità per raccontare i cambiamenti climatici” e interviste a Amitav Ghosh, Luca Mercalli e la Banda Osiris. Di risorse idriche e innalzamento del livello del mare, e delle conseguenze probabili del riscaldamento climatico, si discuterà in Moby Dick il 25 novembre.

Su Rete Tre, il 28 novembre, Baobab Sputnik dedicherà un’edizione speciale al tema “clima e scelte politiche”.

14:35

Serata + 3 gradi al Prix Italia

RSI La RSI 15.06.2018, 11:00

Ti potrebbe interessare