Collezioni - Il Giardino di Albert

Pillole di colore

▷ 4 video - Tutte le curiosità sul colore raccontate in questa serie firmata “Il Giardino di Albert”

  • 22 ottobre, 13:00
Pillole di colore
  • Unsplash, Greyson Joralemon
La serie “pillole di colore” della redazione digitale de Il giardino di Albert cerca di rispondere alle domande più insolite e curiose legate al colore nella nostra quotidianità: a che serve il colore in natura? I colori possono davvero influenzare la nostra mente? Com’è riuscito Homo sapiens a produrli nelle varie epoche? E come nascono i colori dai nostri schermi?
Come si producevano i colori nell’antichità?

Un tempo ci si affidava all’ingegno e a una profonda conoscenza delle materie prime e delle tecniche, nozioni che oggi abbiamo in parte dimenticato ma da cui potremmo trarre ispirazione per un futuro più sostenibile. Ne è un esempio il rosso vivo di alcuni alimenti, ottenuto da un insetto chiamato cocciniglia, di cui Christian Bernasconi racconta le origini e l’utilizzo.

01:47

Caramelle colorate da... Insetti?

RSI Info 08.08.2025, 17:49

Per saperne di più, ti invitiamo a consultare l’articolo correlato:

A cosa servono i colori in natura?

In natura i colori hanno da sempre un ruolo essenziale: servono ad attirare un partner, intimidire un nemico o per mimetizzarsi nell’ambiente con sorprendenti strategie. Christian ci accompagna alla scoperta di questi affascinanti meccanismi.

01:49

A cosa servono i colori in natura?

RSI Info 14.08.2025, 17:39

Per saperne di più, ti invitiamo a consultare l’articolo correlato:

I colori influenzano davvero la nostra mente?

Da secoli le tradizioni ci suggeriscono che ogni colore sia in grado di influenzare il nostro corpo e le nostre emozioni. Ma cosa dice davvero la scienza a riguardo? Scopriamolo insieme.

01:43

La psicologia dei colori

RSI Altri programmi 09.10.2025, 11:49

Per saperne di più, ti invitiamo a consultare l’articolo correlato:

Dietro allo schermo: come nascono i colori?

Dai pesanti schermi a tubo catodico fino ai sottilissimi display OLED, al centro di questa trasformazione troviamo il LED, una tecnologia che ha ridefinito il nostro modo di illuminare il mondo. Ma come funziona e perché è diventata così importante?

01:43

I colori led

RSI Altri programmi 10.10.2025, 08:51

Per saperne di più, ti invitiamo a consultare l’articolo correlato:

I colori che non vediamo: un viaggio nell’invisibile

Oltre il rosso si trovano le frequenze dell’infrarosso e, al di là del violetto, quelle dell’ultravioletto: fasce dello spettro invisibili all’occhio umano, ma chiaramente percepibili da molte altre specie viventi.

Altri contenuti RSI per approfondire l’argomento

I colori che ci fanno stare bene

L’armocromia, come spiega l’esperta Antonella Marzo Cantarelli, si è sviluppata nel mondo del cinema negli anni 50. Questo studio si costruisce sull’idea che ognuno di noi, in base al colore dei capelli, degli occhi e della pelle, ha una palette di colori “amici” capace di valorizzare la propria immagine. Per saperne di più, ti invitiamo a guardare il servizio dedicato, andato in onda su Prima Ora (10 minuti).

10:19

I colori che ci fanno stare bene

Prima Ora 25.09.2025, 18:00

I segreti della luce

La luce è un fenomeno affascinante: non possiamo toccarla, ma una parte di essa possiamo vederla attraverso i colori. Ma cosa sono i colori? Gli oggetti che vediamo hanno veramente quei colori o è un’invenzione del nostro cervello? Che influenza hanno i colori sul nostro essere e benessere? Le risposte a tutte queste domande si trovano nell’episodio I segreti della luce de Il Giardino di Albert (45 minuti).

45:07

I segreti della luce

Il giardino di Albert 17.03.2024, 18:05

  • IMAGO / Pond5 Images

Correlati

Ti potrebbe interessare