Ingredienti per 4 persone
Bulgur di spelto:
240 g di bulgur di spelta (dinkel)
Poco brodo vegetale in polvere
3 foglie di alloro
Calamaro vegetariano:
4 cicorie belghe con radice (indivia)
Sale
Olio extravergine di oliva
Zucca al verjus:
400 g di zucca soda (Jarrhadale, Marina di Chioggia, …)
Olio extravergine di oliva
Sale marino alle erbe
Paprica
0,5 dl di verjus di mele
100 g di formaggella
Veccia con porri:
200 g di semi di veccia comune (o “lenticchia del Canada”)
2 foglie di alloro
1 presa di santoreggia
1 porro
1 presa di sale
Timo limone
Scorza di 1 limone
2 cucchiai di olio extravergine di oliva al limone
1 cucchiai di fiocchi di alghe dulse
Pepe Voatsiperifery (del Madagascar)
Per la preparazione del bulgur di spelto: portare a bollore 5 dl di acqua con poco brodo vegetale in polvere e tre foglie di alloro. Versarvi 240 g di bulgur di spelta (Dinkel), coprire e abbassare mano a mano il calore senza rimestare. Spegnere il fuoco e lasciar riposare il bulgur per circa 20 minuti.
Per la preparazione del calamaro vegetariano: tagliare una parte della radice di 4 cespi di cicoria belga (indivia) a circa 6 cm dal colletto. Tagliare a metà per il lungo la cicoria con la sua radice, spellarla e tagliarla per il lungo a fettine. Cospargere tutto con del sale marino alle erbe e dell’olio extravergine di oliva, rigirando le teste. Disporre su una teglia e cuocere in forno ventilato a 180°C per circa 30-40 minuti, abbassando eventualmente la temperatura dopo 20 minuti.
Per la preparazione della zucca al verjus: spellare e tagliare a fette di mezzo centimetro 400 g di zucca. Versare in una padella calda poco olio extravergine di oliva e rosolare a fuoco moderato le fette di zucca finché risultano ben dorate da entrambi i lati. Condire con una presa di sale marino alle erbe e paprica. Aggiungere 0,5 dl di verjus di mele, rigirare e lasciar evaporare completamente. Spegnere il fuoco, adagiare su ogni fetta di zucca un pezzettino di formagella e coprire la pentola per alcuni minuti.
Per la preparazione della veccia con porri: ammollare 200 g di semi di veccia in acqua fredda per almeno 12 ore, cambiando l’acqua di ammollo almeno una volta. Portare a bollore con acqua fresca, schiumare e aggiungere una buona presa di santoreggia. Cuocere per circa 20-30 minuti finché i legumi sono teneri. Aggiungere 1 porro tagliato a fettine sottili, sale, la scorza grattugiata di 1 limone e cuocere ancora pochi minuti. Aggiungere 2 cucchiai di olio extravergine di oliva al limone, 2 cucchiai di fiocchi di alghe dulse e del pepe Voatsiperifery appena macinato

Piattoforte
Cuochi d'artificio 25.02.2015, 18:10
Ricetta in breve 25.02.2015
RSI New Articles 26.02.2015, 10:42