Per la preparazione dei capunet: sbollentare 500 g di spinaci in acqua salata, tagliarli finemente, quindi passarli al setaccio per ottenere una sorta di passata omogenea.
In una padella antiaderente scaldare un goccio di olio extravergine di oliva e rosolarvi ½ cipolla tritata finemente fino a farla risultare traslucida, quindi unirla agli spinaci.
Spostare il tutto in una ciotola e impastare aggiungendo 80 g di pangrattato, 1 ciuffo di erba cipollina tritata, 2-3 foglie di menta spezzettata, 1 pizzico di noce moscata e 2 uova.
A questo punto, incorporare 300 g di farina bianca e continuare a impastare il tutto fino a ottenere un composto omogeneo e abbastanza sodo. Dovesse risultare troppo morbido, aggiungere un po’ di farina o pangrattato.
Spostare l’impasto così ottenuto in un passaverdura a maglia larga (oppure nell’attrezzo tipico per fare gli spätzle) e lasciare cadere i capunet direttamente in una pentola colma di acqua salata in pieno bollore. Cuocerli per qualche minuto e scolarli quando salgono a galla.
Nel frattempo, in una padella antiaderente sciogliere 40 g di burro e soffriggervi 1 spicchio di aglio in camicia schiacciato. Quando i capunet sono pronti, scolarli direttamente in padella con l’aglio e il burro e saltarli velocemente con 100 g di formaggio d’alpeggio grattugiato.
Piattoforte
Ricetta in breve 20.01.2015