logo rsiTrademarkPositive
Food
  • Prima pagina
  • Extra
  • Food alla RSI
  • Ricette
  • Collezioni
  • Programmi
  • Contatti

Food

logo rsiTrademarkPositive
Territorio e tradizioni

Caffè Chicco d’Oro: storia del caffè di casa nostra

Dal 1949, la torrefazione ticinese porta il gusto di famiglia in tutto il mondo

Salute

speciale pelle d'estate
Salute

I cibi amici della pelle

Guida essenziale per una pelle sana e luminosa in estate

caramelle gommose, orsetti, vitamine, integratori bambini
Salute

È necessario dare integratori alimentari ai bambini?

Analisi di cosa è davvero importante e cosa no

Avena
Salute

Le fibre mantengono giovani i vasi sanguigni: lo dimostra uno studio dell’Università di Zurigo

Alcuni batteri intestinali causano un invecchiamento più rapido dei vasi sanguigni. Ciò che mangiamo, quindi, influenza la salute del nostro sistema cardiovascolare

Bicchiere acqua idratazione
Salute

Quanta acqua devo bere quando fa caldo?

Quando le temperature si alzano aumenta anche il fabbisogno idrico: quanto e cosa bere per evitare la disidratazione

avocado.jpg
Salute

Dieta chetogenica: dimagrire mangiando grassi?

È tra i regimi alimentari più popolari degli ultimi anni, anche grazie a chi la promuove con entusiasmo, ma si tratta di una moda passeggera o è realmente efficace? 

Alimentazione vegetale
Salute

Problemi digestivi e intolleranze alimentari

Facciamo chiarezza sulle cause delle intolleranze alimentari e sulle sindromi digestive, in aumento nella popolazione

smoothies, banana
Salute

Colazione da bere: tre smoothie proteici

Poco tempo per fare colazione? Gli smoothie funzionali sono la soluzione perfetta per sostituire la classica colazione “seduti a tavola”.

cibo sano, benessere, salmone, rucola, cucina, ricetta
Salute

Microbiota intestinale e prebiotici

Perché sono importanti i prebiotici, dove trovarli e consigli pratici

Mostra altro

Curiosità e trend

cantal formaggio
Ambiente

Come il cambiamento climatico altera il gusto del formaggio

Una ricerca francese mette in evidenza gli effetti dell’innalzamento delle temperature sulla produzione casearia attraverso la dieta del bestiame

bakery panetterie
Curiosità e trend

Cos’è il bakery tourism? 

Viaggiare per assaggiare specialità da forno è sempre più di tendenza, e per la Svizzera è molto interessante

Cibo e arte: un viaggio tra gusto, colore e cultura
Curiosità e trend

Scoprire il cibo a scuola con pratiche artistiche

Grazie a un progetto interdisciplinare tra scienze naturali e arti visive, due classi di V elementare hanno potuto approfondire tematiche legate all’alimentazione

ghiaccioli, estate, frutta fresca
Curiosità e trend

Il ghiacciolo compie 120 anni

Storia di un errore infantile diventato simbolo dell’estate in tutto il mondo

Curiosità e trend

Parigi, capitale della gastronomia

Un documentario per immergersi nella cultura culinaria di una città che ha cambiato le sorti della gastronomia mondiale

sale svizzero
Consumi

Perché nel nostro sale ci sono iodio e fluoro?

Un centinaio di anni fa, molti svizzeri soffrivano di malattie misteriose, fino alla scoperta di un medico

Insalata di anguria e cetrioli con feta
Curiosità e trend

Abbinamenti culinari perfetti: che cos’è il “Food Pairing”

Perché asparagi e uova stanno così bene insieme? Ce lo dice la scienza

Sorgo
Ambiente

Il sorgo, cereale antico per un futuro più sostenibile

Resiste alla siccità, è ricco di ferro e senza glutine – abbandonato nel dopoguerra, un progetto ticinese vuole riportarlo sulle nostre tavole 

Mostra altro

Ambiente

Coleottero giapponese (Popillia japonica)
Ambiente e sostenibilità

I piccoli ospiti non richiesti dell’orto

Afidi, lumache, ora anche il coleottero giapponese: una guida a come identificare gli insetti nell’orto

Lavastoviglie
Consumi

I piatti vanno sciacquati prima di essere messi nella lavastoviglie?

Gli errori più comuni che commettiamo con uno degli elettrodomestici più amati della cucina

Ritoccati verso il basso i salari per i nuovi contratti di macelleria
Consumi

Più trasparenza sulla sofferenza degli animali

Da questo mese le etichette alimentari svizzere devono indicare le pratiche dolorose per gli animali

More
Consumi

Luglio, un mese ricco per la spesa locale

Con il caldo si ha meno voglia di cucinare, ma frutta e verdura di stagione corrono in nostro soccorso

orto
Ambiente e sostenibilità

Il caldo nell’orto: pericolo o risorsa?

Qualche accorgimento per gestire al meglio la crescita degli ortaggi in estate

Frigorifero pubblico Locarno
Consumi

Vacanze in vista? Il frigo che salva il cibo avanzato

I frigoriferi pubblici sono presenti in tutta la Svizzera, da poco, anche in Ticino ce n’è uno: come funzionano?

466205518_highres.jpg
Approfondimento

I contadini grigionesi testano la neutralità climatica

I Grigioni vogliono essere il primo cantone con un saldo di emissioni zero in agricoltura puntando sull’innovazione

vongole
Ambiente e sostenibilità

Cozze e vongole: alleate di una dieta sostenibile

Un basso impatto ambientale e un ottimo profilo nutrizionale: ecco perché i bivalvi possono essere una risorsa

Mostra altro

Territorio e tradizioni

birra panaché
Territorio e tradizioni

Panaché: la bevanda di origine francese diventata un classico anche da noi

In Svizzera è una delle bibite più popolari, viene consumata soprattutto in estate per rinfrescarsi, ma qual è la sua storia?

364153449_highres.jpg
Reportage

Dell’Emmental sono rimasti i buchi

La regione cerca di affrontare la crisi del formaggio, tra vendite in calo, caseifici che chiudono e agricoltori che riconvertono le loro attività

Pollo al cestello con salsa
Territorio e tradizioni

Pollo al cestello: storia di un mito svizzero

Dalle origini contadine di Seewen alla fama del ristorante Burg di Attinghausen: il piatto che ha conquistato la Svizzera tra convivialità, memoria e segreti

Territorio e tradizioni

Sandro Vanini: una storia ticinese visionaria

Dalla pasticceria ottocentesca ai marron glacé d’esportazione: una storia dolciaria tra artigianalità e innovazione alimentare

gelato
Ritratti e storie

Lo svizzero che ha rivoluzionato il gelato artigianale italiano

Viene definito il “Maestro dei Maestri” nel mondo del gelato. La storia di Luca Caviezel parte da un paesino dei Grigioni dal quale, più di 100 anni fa, il padre emigra in cerca di fortuna

Territorio e tradizioni

Feldschlösschen: l’iconica birra svizzera

Quasi 150 anni fa un agricoltore e un birraio decidono di comprare un vecchio stabilimento e fondare un birrificio. Sarà il primo tassello di una storia imprenditoriale di successo

coltellino svizzero
Territorio e tradizioni

Il coltellino svizzero: da un piccolo laboratorio di Ibach all’orbita terrestre

Più di 140 anni fa un artigiano del Canton Svitto crea un coltellino multifunzionale e dà vita a quello che diventerà uno dei simboli elvetici più famosi nel mondo

cervelat
Territorio e tradizioni

Il cervelat è fatto davvero con gli scarti?

È tra le salsicce più amate in Svizzera, ma sul suo contenuto ci sono molti preconcetti

Mostra altro

Ritratti e storie

Berzona: Semper Vivum Fermenti. Nella foto Nina e Manuel nel loro laboratorio a Berzona, specializzato in alimenti e condimenti fermentati.
Ritratti e storie

La fermentazione secondo Nina e Manuel

Dalla Valle Onsernone un progetto per riportare in tavola i cibi fermentati, vivi e locali – tra tradizione, salute e cultura alimentare - in una serie da ascoltare

Ritratti e storie

Il nostro formaggio, fatto come una volta

Immersi nella natura del Malcantone, Sonia Tarquini e Luca Alessandrini hanno dato vita al loro sogno: aprire un micro caseificio artigianale

Ritratti e storie

Cédric Faucherre: tra Cina, Ascona e il cielo

Il vicedirettore bleniese del Castello del Sole di Ascona racconta la sua storia: da cameriere a steward, fino all’hôtellerie di lusso

Ritratti e storie

Un frutteto in cui ritrovarsi

TreFrutti è una piantagione di frutta nata da tre ragazzi: con il tempo, il progetto si è evoluto diventando uno spazio che dà vita ad eventi di tutti i tipi

Ritratti e storie

Gare à toi: riscatto in cucina

Una realtà friburghese che supporta persone in difficoltà reinserendole nel contesto lavorativo

Birchermüesli
Territorio e tradizioni

Quando il birchermüesli serviva per curare il mal di stomaco

Oggi è un simbolo della cucina elevetica conosciuto in tutto il mondo, ma la sua ricetta fu ideata da un medico svizzero come cura

Ritratti e storie

“Si vede poco la famiglia, si dorme poco: quando la natura scoppia l’apicoltore deve assecondarla”

Oreste Tranchini ha scoperto l’apicoltura a 30 anni e da quel giorno la sua vita è cambiata

Ritratti e storie

In Ticino c’è una casa di riposo per mucche: ecco chi l’ha creata

Nella Fattoria Il Cardo, in Valle di Blenio, le mucche non vengono più né munte né macellate. Una realtà unica nel nostro territorio che siamo andati a scoprire

Mostra altro
Contatti
  • food@rsi.ch
Istituzione
  • Servizio pubblico
  • SSR segnalazioni di illeciti
  • Il mediatore
  • SSR Svizzera italiana CORSI
  • Errata corrige
  • Protezione dei dati
  • Condizioni di utilizzo
  • Impressum
Link utili
  • Contatti
  • Visite
  • Partecipa ai nostri programmi
  • Accessibilità
  • Lavoro e carriera
  • Diffusione e ricezione
  • FAQ
  • Iscriviti alla nostra Newsletter
  • Guida Programmi
  • Eventi
  • Vendite Programmi
  • Impostazioni sulla privacy
Curiosità
  • La RSI in breve
  • Partenariati
  • Pacte de l'audiovisuel
  • Public value
SRG SSR
  • SRF.ch
  • RTS.ch
  • RTR.ch
  • swissinfo.ch
  • Avis d’expert.e.s
  • SRG SSR
Istituzione
  • Servizio pubblico
  • SSR segnalazioni di illeciti
  • Il mediatore
  • SSR Svizzera italiana CORSI
  • Errata corrige
  • Protezione dei dati
  • Condizioni di utilizzo
  • Impressum
Link utili
  • Contatti
  • Visite
  • Partecipa ai nostri programmi
  • Accessibilità
  • Lavoro e carriera
  • Diffusione e ricezione
  • FAQ
  • Iscriviti alla nostra Newsletter
  • Guida Programmi
  • Eventi
  • Vendite Programmi
  • Impostazioni sulla privacy
Curiosità
  • La RSI in breve
  • Partenariati
  • Pacte de l'audiovisuel
  • Public value
SRG SSR
  • SRF.ch
  • RTS.ch
  • RTR.ch
  • swissinfo.ch
  • Avis d’expert.e.s
  • SRG SSR

Copyright © RSI 2025 - All rights reserved

info@rsi.ch
logo rsi

RSI Radiotelevisione svizzera, succursale della Società svizzera di radiotelevisione