Food
Da “Edward mani di forbice” a “La sposa cadavere”, passando per “La fabbrica di cioccolato”, il maestro del surreale trasforma la tavola in palcoscenico, come racconta l’autrice Francesca Rosso
I cibi giusti e le buone abitudini alimentari per combattere il malumore invernale e mangiare in modo sano
Scopriamo chi è e come vive
Con Alberto Grandi, professore associato di Storia del cibo all’Università di Parma
Perché mangiare grilli, larve e locuste ci disgusta e invece siamo ghiotti di crostacei?
Federico Palladino, chef stellato di Castel San Pietro, porterà ad alta quota i sapori del Ticino firmando i menù di SWISS
Ingegnera biomedica lei, specialista finanziario lui, durante la pandemia si appassionano alla panificazione: un amore che fa cambiar loro vita
Da cuore pulsante della vita di paese a ristorante: storia delle osterie
Attraverso le testimonianze dei professionisti del settore, tracciamo un bilancio agricolo del 2024 con uno sguardo verso il 2025
Ci sono cibi che fanno bene a noi e anche all’ambiente, oggi, però li mangiamo ancora troppo poco
Il grande fotografo era un vero cultore del buon cibo e a Casale Marittimo, in Toscana, aveva la sua azienda agricola biologica che produceva “vita”
Stanchi e spossati nei mesi invernali? Cambiare colazione può essere la soluzione
Quella di conservare i cibi in uno spazio comune è una consuetudine che rischiava di scomparire, c’è chi, però, ancora oggi non potrebbe farne a meno
I cocktail analcolici sono sempre più diffusi nella generazione Z e con la kombucha come ingrediente segreto diventano anche un toccasana
Durante i conflitti mondiali anche la Svizzera ha dovuto adattare la sua alimentazione, trovare alternative ai cibi mancanti e creare ricette con quello che c’era
Il Lavaux (Canton Vaud), esempio virtuoso della riuscita interazione tra uomo e ambiente, è una delle poche zone vitivinicole al mondo ad essere patrimonio dell’UNESCO
Di Lara Montagna
Con Chef Cava
Costi quel che costi non si rinuncia
That’s amore
Di Claudia Demircan e Julie Meletta
Un morning show creato e condotto da Nicolò Casolini e Matteo Pelli
Nel laboratorio di una start-up elvetica prende forma una nuova generazione di alimenti. La Food Brewer punta a rivoluzionare la produzione di cacao e caffè
Secondo un indagine dell’Università di San Gallo, la percentuale di famiglie che consumano prodotti animali senza restrizioni è scesa in due anni dal 71% al 64%
Secondo un’analisi di WWF e Greenpeace, se seguita alla lettera, aiuterà a ridurre l’impronta ecologica in Svizzera – Politica ed economia richiamate alle proprie responsabilità
Il Regionale, 22 maggio 1971
FAX, 28 luglio 1994
Il Regionale, 4 luglio 1972
Il Regionale, 16 luglio 1983
Il Regionale, 25 settembre 1999
Il Quotidiano, 28 ottobre 1987
A conti fatti, 14 giugno 1987
24 settembre 1991
Argomenti, 20 ottobre 1976
Vroum, 10 aprile 1974
Ti piace l’insalata?, 23 ottobre 1985
22 febbraio 2000
Che si segua la sfida del gennaio analcolico o si voglia godere di un aperitivo più salutare, questi cocktail a base di kombucha sono un toccasana
3 ricette 100% vegetali per gli aperitivi delle feste amici dell’ambiente e della salute
Di mele ce ne sono di numerose varietà, comprese quelle locali, e in cucina si apprezzano per la loro versatilità. Ecco qualche idea dolce per i freddi pomeriggi invernali.
Nei mesi più freddi la fondue e la raclette diventano regine delle nostre tavole. Gustose e conviviali, sono perfette per una cena in compagnia. Ecco qualche idea per renderle ancora più speciali
Una selezione di ricette per riempire latte di biscotti: tra numerose varianti tipiche della Svizzera e altre più attuali, l’indissolubile tradizione dei biscotti di Natale riempie la casa di profumi, forme, colori e sapori delle festività.
Una selezione di piatti comfort food e grandi classici da condivisione, imperdibili per scaldare il mese più freddo dell’anno
Per il Vegan Day vi proponiamo una serie di ricette 100% vegetali non scontate, con tanti piatti gustosi e “comfort food”, dall’antipasto al dolce
Fanno bene, sono convenienti, nutrienti e amici dell'ambiente: i legumi non possono mancare sulla nostra tavola. Tante ricette per andare oltre alla solita zuppa.
La cucina valposchiavina si fonda su piatti che traggono ispirazione dalla tradizione contadina e casalinga, e sulle produzioni locali che vantano ingredienti a filiera corta e sostenibile: Ecco la nostra raccolta
Le proposte di Michelle Uffer per i giorni di ritorno ai soliti ritmi, post vacanze estive...
Le giornate si accorciano, ricomincia il tran-tran quotidiano dopo le vacanze e i boschi iniziano a riempirsi di funghi: ecco qualche piatto che saluta l'estate e fa venir voglia d'autunno
Alcune idee per passare meno tempo in cucina senza rinunciare al gusto