Ingredienti per 4 persone
Brodo aromatico:
Acqua
1 porro
1/2 finocchio
1 cipolla
2 gambi di sedano verde
1 spicchio d’aglio
1 pezzetto di zenzero
1 mazzetto aromatico
1 cucchiaini di pepe in granì
1 lemongrass
Sale grosso
Crema di castagne e ceci:
160 g di farina di ceci
80 g di farina di castagne
1 l di brodo aromatico freddo
Olio extravergine di oliva
Sale
Pepe dalla Vallemaggia
Ceci croccanti al forno:
250 g di ceci in scatola
1 cucchiaio di farina
1 cucchiaio di paprika dolce o piccante
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
Per preparare il brodo: in una pentola unire tutti gli ingredienti e coprire con sufficiente acqua fredda. Portare a bollore, aggiungere il sale grosso e cuocere per almeno un’ora. Quindi filtrare il brodo aromatico ottenuto e lasciarlo raffreddare.
Per preparare la crema di castagne e ceci: in una pentola unire e mescolare le due farine, quindi aggiungere 1/2 del brodo freddo e mescolare bene con una frusta in modo che non si creino grumi. A questo punto aggiungere il restante brodo e mescolare il tutto, sul fuoco, fino a portare a bollore. Rimestare di tanto in tanto in modo che non si attacchi e cuocere per 20 minuti circa fino a ottenere una crema vellutata.
Per preparare i ceci croccanti: scolare, sciacquare e asciugare i ceci. In una ciotola unire e mescolare la farina con la paprika, aggiungere i ceci e mescolare bene, quindi unire l’olio extravergine di oliva, amalgamare il tutto, trasferire su una teglia foderata con carta forno e cuocere in forno preriscaldato a 200ºC per 20/25 minuti sino a quando i ceci risulteranno dorati e croccanti.
Aggiustare di sale e pepe e, volendo, aggiungere un filo di olio extravergine di oliva a crudo, i ceci croccanti, un pizzico di pepe della Vallemaggia e qualche germoglio o erbette fresca.