Per preparare l’insalata di lenticchie:
- In un mixer tritare le carote e il sedano, affettare finemente la parte verde del cipollotto e condire con un pizzico di sale. 
- Con un “pressa verdure”, pressare le verdure per almeno un’ora, oppure mettere le verdure in un piatto fondo, appoggiare sopra un altro piatto più un peso di almeno un chilo. 
- In una pentola versare l’acqua, le lenticchie, l’alga kombu e l’alloro, portare a ebollizione e poi proseguire la cottura a fiamma bassa, coperto, per circa 25 minuti, o fino a completo assorbimento del liquido. 
- Poco prima di terminare la cottura salare leggermente, togliere l’alga kombu e l’alloro, e versare le lenticchie in una pirofila ampia per farle raffreddare. 
- In una ciotolina, preparare una salsa di condimento con l’aceto di mele, la senape dolce e l’olio extravergine di oliva. 
- Condire le lenticchie, aggiungere il trito di verdure pressato, il prezzemolo tritato finemente e amalgamare il tutto. 
Per preparare i panini:
- In una planetaria (o a mano), impastare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un panetto morbido, che si stacchi dalle mani. 
- Lasciare lievitare coperto e in ambiente tiepido per almeno due ore o comunque finché raddoppia di volume. 
- Con un mattarello, stendere l’impasto creando una sfoglia di circa un centimetro, e con un piccolo coppapasta rotondo ricavare tanti piccoli panini. 
- Con l’ausilio di un apparecchio per la cottura a vapore (o con gli appositi cestelli di bambù), cuocere i panini sistemandoli nei vari ripiani sopra dei fogli di carta forno, lasciando un po’ di spazio tra l’uno e l’altro in quanto lieviteranno un po’ in cottura. 
- Prima di avviare la cottura, lasciare lievitare ancora un'ora, quindi cuocere i panini per circa 15 minuti a vapore ben avviato. 
Per comporre il piatto:
- Servire i panini tiepidi con l’insalata di lenticchie e verdure fresche di stagione oppure foglie verdi come spinacini o rucola.