Ingredienti per 4 persone
Filetto di vitello:
600 g di filetto di vitello svizzero
200 g di burro a temperatura ambiente
100 g di pane bianco grattugiato
60 g di concentrato di pomodoro
60 g di purea di barbabietola
1 ciuffo di prezzemolo
1 ciuffo di foglie di sedano
1 rametto di timo
1 rametto di rosmarino
Sale
Pepe
Olio di semi
Olio extravergine di oliva
Per preparare il filetto di vitello: in una ciotola o in un cutter riunire 200 g di burro a temperatura ambiente, condirlo con un pizzico di sale, aggiungere 100 g di pane bianco grattugiato e amalgamare bene il tutto. Prelevare metà del composto ottenuto ed incorporarvi 60 g di concentrato di pomodoro e 60 g di purea di barbabietola, quindi, con l’ausilio di una spatola, stendere 1 cucchiaio di massa rossa ed un altro di massa bianca su due quadrati di carta da forno. Lasciare riposare in frigorifero fino a quando la massa risulterà ben soda. Trascorso il tempo, con un coppapasta rotondo e del diametro di 6 cm ottenere un disco di massa rossa, mentre con un coppapasta quadrato di 4 cm per lato, ottenere un quadrato di massa bianca. Prendere il quadrato bianco, con un coltello ricavarne una croce e adagiarla al centro del disco rosso al fine di riprodurre simbolicamente la bandiera svizzera. Riporre nuovamente in frigorifero.
Prendere 600 g di filetto e tagliare 4 tournedos del peso di circa 150 g l’uno, condirli con sale e pepe e rosolarli in una padella antiaderente con un filo di olio di semi. Dorare entrambi i lati, quindi cuocere in forno ventilato preriscaldato a 120°C per 20 minuti.
Poco prima dell’impiattamento e a cottura ultimata, tritare molto finemente tutte le erbe aromatiche e rotolarvi i filetti per creare una sorta di panatura.
Salsa:
2 dl di vino rosso Merlot
1 spicchio di aglio
1 scalogno
½ carota piccola
1 rametto di rosmarino
1 foglia di alloro
Zucchero
Fondo bruno di vitello
20 g di maizena scura per salse
Sale
Pepe
Per preparare la salsa: in un pentolino riunire 2 dl di vino rosso, 1 spicchio di aglio, 1 scalogno, 1 carota, 1 rametto di rosmarino e 1 foglia di alloro. Aggiungere 1 pizzico di zucchero per contrastare l’acidità del vino rosso, e lasciar ridurre della metà, a fuoco moderato. A questo punto, filtrare la riduzione ottenuta, aggiungere un po’ di fondo bruno di vitello, quindi lasciare ridurre ancora fino a consistenza desiderata. Aggiustare di sale e pepe e, se la salsa dovesse risultare ancora troppo liquida, aggiungere 20 g di maizena e riportare a ebollizione mescolando. Tenere la salsa al caldo.
Contorno:
300 g di patate blu
1 mazzetto di barba di frate
2 mele
1 noce di burro salato
Sale
Pepe
Olio extravergine di oliva
Per preparare il contorno: pelare 300 g di patate blu, tagliarle a pezzetti e cuocerle in acqua bollente salata per circa 10 minuti. Scolare le patate e passarle fino a ottenere una sorta di purea che si andrà a condire con sale, pepe e olio extravergine di oliva. Trasferire il composto in un sac à poche con la bocchetta rigata.
Cuocere sempre in acqua bollente salata anche 1 mazzetto di barba di frate per qualche minuto, quindi raffreddarla in acqua e ghiaccio. Scolarla al momento del servizio.
Pelare 2 mele e privarle del torsolo e ricavarne degli spicchi. In una padella antiaderente sciogliere una noce di burro salato e saltarvi le mele per qualche minuto fino a intenerirle leggermente.
Per comporre il piatto: sul lato sinistro del piatto da portata creare 3 spuntoni di purea di patate blu, al centro adagiare un piccolo nido di barba dei frati, quindi procedere appoggiando sopra la barba di frate il filetto di vitello cotto a puntino e rotolato nelle erbette. Posizionare gli spicchi di mela sopra gli spuntoni di patata, quindi salsare e ultimare poggiando sul filetto lo stemma della bandiera svizzera.
Impreziosire decorando con una riduzione di aceto balsamico, delle pennellate di bronzo ed un ciuffetto di barba di frate.

Libertà
Cuochi d'artificio 09.03.2016, 16:55
Ricette in breve 09.03.16
RSI Cuochi d'artificio 10.03.2016, 09:31