INGREDIENTI:
• Lonza
• 1,4 kg lonza di maiale
• 100 g fetta prosciutto cotto
• 150 g albicocche disidratate
• 70 g burro
• 20 g senape
• 0,4 dl olio extra vergine di oliva
• 1 l latte
• 1 bacca ginepro
• 1 rametto rosmarino
• 1 rametto maggiorana
• 1 rametto salvia
• quanto basta farina
• quanto basta sale e pepe
• Acqua cotta
• 200 g funghi porcini
• 300 g mozzarella
• 6 fette pane raffermo
• 1 cipolla rossa
• 1 spicchio aglio
• 2 coste sedano
• 2 carote
• 1 pomodoro ramato
• 5 dl acqua
• 0,7 dl olio extra vergine di oliva
• quanto basta sale e pepe
• Pomodoro ripieno
• 4 pomodori ramati
• 50 g carote
• 30 g olive nere denocciolate
• 10 g capperi dissalati
• 2 coste sedano
• ½ avocado
• ½ scalogno
• ½ limone
• 1 ciuffo dragoncello
• 4 foglie di sedano
• 10 g pepe rosa in salamoia
• 2 g curcuma in polvere
• 0,6 dl olio extra vergine di oliva
• quanto basta sale e pepe
Gallery_Title_recipe_14940
Per la preparazione della lonza di maiale: tagliare a dadini 1 fetta da 100 g di prosciutto cotto. Ammollare in acqua fredda per almeno 10 minuti 150 g di albicocche disidratate, scolarle e conservarle. Infarinare 1,4 kg di lonza di maiale. In una casseruola rosolare il prosciutto a dadini con 70 g di burro e 0,4 dl di olio extra vergine di oliva, unire la lonza di maiale, dorarla da entrambi i lati ed insaporire con sale e pepe. Nel frattempo in una casseruola scaldare 1 l di latte con 20 g di senape, versarlo sulla carne, unire 1 bacca di ginepro, 1 rametto di rosmarino, di maggiorana e di salvia, coprire e cuocere coperto a fuoco dolce per 1 ora. Scoperchiare, cuocere ancora per 30 minuti, unire le albicocche disidratate e cuocere ancora per ulteriori 30 minuti. Togliere la lonza di maiale e le albicocche dalla casseruola e setacciare il fondo di cottura. Tagliare la carne, irrorarla con il sugo e servirla con le albicocche e il pomodoro ripieno. Per la preparazione dell’acqua cotta: sbucciare e tritare finemente 1 cipolla rossa, 2 carote e 2 coste di sedano. Rosolarli in una casseruola con 0,3 dl di olio extra vergine di oliva. Tagliare a pezzetti 1 pomodoro ramato, versarlo nella casseruola ed unire 5 dl di acqua, 6 fette di pane raffermo, sale, pepe e cuocere per 30 minuti a fuoco dolce rimestando spesso. Unire ulteriore acqua se dovesse asciugare troppo. Mondare 200 g di funghi porcini, tagliarli a fette e saltarli 2 minuti in una padella con 0,4 dl di olio extra vergine di oliva, 1 spicchio di aglio, sale e pepe. Unirli alla casseruola. Trasferire il tutto in una teglia da forno. Preriscaldare il forno a 180°. Tagliare 300 g di mozzarella a fette, aggiungerla alla teglia e cuocere in forno fin quando risulterà sciolta. Servire con la lonza alla senape e albicocche. Per la preparazione del pomodoro ripieno: togliere la calotta superiore a 4 pomodori ramati e conservarle. Svuotarli internamente e capovolgerli in modo che perdano l’acqua di vegetazione residua. Sbucciare e tritare finemente ½ scalogno. Spremere il succo di ½ limone. Sbucciare 50 g di carote e tagliarle a piccoli quadrettini. Mondare 2 coste di sedano e tagliarle delle stesse dimensioni delle carote. Tagliare a pezzettini 30 g di olive nere denocciolate. Sbucciare ½ avocado, eliminare il nocciolo e tagliare il frutto a quadrettini. Tritare finemente le foglie di 1 ciuffo di dragoncello. In una bacinella unire l’avocado, le carote, il sedano, le olive, 10 g di capperi dissalati, 10 g di pepe rosa in salamoia, lo scalogno, il dragoncello e 2 g di curcuma in polvere. Insaporire il tutto con sale, pepe, succo di limone e 0,6 dl di olio extra vergine di oliva, amalgamare bene il tutto. Capovolgere nuovamente i pomodori, farcirli con il preparato, decorarli con una foglia di sedano e richiuderli parzialmente utilizzando le calotte conservate. Servire accompagnati dalla lonza di maiale.