Le ricette

Minestra di fagioli alla friulana

03:00

Minestra di fagioli alla friulana

Le ricette 18.10.2011, 08:50

Di: Simone Bianchi 

INGREDIENTI:

Fagioli

• 400 g di fagioli borlotti secchi

• 100 g di lardo

• sale e pepe

Cavoli

• 2 cavoli cappucci

• 5 g di cumino

• 1 foglia d’alloro

Minestra

• 20 g di farina bianca

• 150 g di farina gialla di mais

• 2 dl d’olio extravergine di oliva

• 1 spicchio d’aglio

• sale e pepe nero

Minestra avanzata

• minestra avanzata

• 2 uova

• farina

• pan grattato

• 5 dl d’olio di semi

Gallery_Title_recipe_16458

Per la preparazione dei fagioli: ammollare 400 g di fagioli borlotti secchi per 12 ore, al termine scolarli. In una pentola unire i fagioli e 100 g di lardo tritato, coprire il tutto con acqua fredda e portare a cottura a fuoco dolce per circa 30 minuti. Al termine insaporire con sale e pepe. Per la preparazione dei cavoli cappucci: pulire 2 cavoli cappucci e tagliarli in 4 parti. Trasferirli in una casseruola con 5 g di cumino e 1 foglia d’alloro. Coprire il tutto con acqua e cuocere finché risulterà completamente assorbita. Conservarli. Per la preparazione della minestra: in una casseruola rosolare 1 dl d’olio extravergine di oliva con 1 spicchio d’aglio. Eliminare l’aglio, unire 20 g di farina bianca e tostarla fino a doratura, unire i cavoli sgocciolati e privati del torsolo e cuocerli per 2 minuti. Trasferire il tutto in una pentola unitamente ai fagioli e ripreso il bollore versare a pioggia 150 g di farina gialla di mais e 1 dl d’olio extravergine di oliva. Cuocere a fuoco dolce per ulteriori 30 minuti, insaporire con sale e servire la minestra calda irrorandola con un filo d’olio extravergine di oliva e pepe nero grattugiato fresco. Per la preparazione della minestra rimasta: far raffreddare la minestra rimasta, tagliarla a losanghe, infarinarla e passarla prima in 2 uova sbattute e successivamente nel pangrattato. Friggere in 5 dl d’olio di semi.