Ricette

Passatelli in crema di zucca

Passatelli in crema di zucca.JPG
Di: Christian Frapolli 

Ingredienti per 4 persone

Passatelli:

3 uova

120 g di pangrattato fine

120 g di formaggio grattugiato

Noce moscata

Scorza di limone bio

Olio extravergine di oliva

1 spicchio di aglio

Erbe aromatiche a piacere

Crema di zucca:

400 g di zucca

2 patate farinose

100 g di cipolla

Olio extravergine di oliva

Sale

Pepe della Vallemaggia

Semi di zucca tostati

Per preparare la crema di zucca: mondare la zucca e le patate e tagliare il tutto a piccoli dadini o a fette sottili.

In una pentola scaldare un goccio di olio extravergine di oliva con la cipolla tagliata finemente, appassirla, quindi aggiungere la zucca e le patate. Lasciare insaporire il tutto per qualche minuto a fuoco medio, salare, pepare, coprire con abbondante acqua (o eventualmente brodo vegetale) e lasciare cuocere per 40 minuti.

Trascorso il tempo, frullare con un mixer ad immersione aggiungendo un filo di olio extravergine di oliva fino a ottenere una crema omogenea. Aggiustare di sale e pepe.

Per preparare i passatelli: in una ciotola mescolare il pangrattato con il formaggio, un pizzico di noce moscata, sale e un po’ di scorza di limone, quindi aggiungere le uova e impastare il tutto fino a ottenere un panetto omogeneo e compatto. Coprire con della pellicola e lasciare riposare 30 minuti.

È importante che il composto risulti abbastanza sodo, in questo modo i passatelli terranno meglio la cottura. Se necessario, aggiungere altro pangrattato.

Trascorso il tempo, formare i passatelli schiacciando piccole palline di impasto con l’apposito attrezzo o con uno schiacciapatate a fori larghi.

Cuocere i passatelli in acqua bollente salata per un paio di minuti, scolarli e saltarli in padella con un goccio di olio extravergine di oliva, lo spicchio di aglio schiacciato e qualche foglia di erbe aromatiche a piacere.

Per comporre il piatto: servire la crema di zucca in una ciotola o in un piatto fondo, aggiungere i passatelli e finire con qualche seme di zucca tostato, un pizzico di pepe della Vallemaggia e un filo di olio extravergine oppure qualche goccia di olio di zucca.