INGREDIENTI:
• Pasta alle sarde:
• 320 g di bucatini
• 4 mazzetti di finocchietto selvatico
• 400 g di sarde fresche
• 2 bustine di zafferano in polvere
• 1 cipolla
• 1 cucchiaio di uvetta sultanina
• 30 g di pinoli
• 50 g di mandorle tostate
• 4 filetti di acciuga sottosale
• Olio extravergine di oliva
• Sale
• Pepe
Gallery_Title_recipe_25995
Per la preparazione della pasta alle sarde: eliminare la parte più dura del finocchietto selvatico, lavarlo e immergerlo in una pentola colma di acqua salata in pieno bollore. Cuocere per 15-20 minuti, scolare tenendo da parte l’acqua di cottura per cuocervi la pasta successivamente e lasciare raffreddare il finocchietto leggermente, quindi strizzarlo e tritarlo grossolanamente. Pulire 400 g di sarde fresche aprendole per il lungo a metà, eliminare la lisca centrale e la testa, rimuovere le interiora e pulire i filettini così ottenuti sotto acqua corrente, quindi asciugarli su carta da cucina. In una padella antiaderente con un filo di olio extravergine di oliva ben caldo saltare velocemente tutte le sarde. Dissalare sotto acqua corrente 4 filetti di acciughe sottosale e tagliarle a pezzetti. In una padella antiaderente scaldare con 0,5 dl di olio extravergine di oliva, soffriggervi 1 cipolla tritata grossolanamente fino a doratura, quindi aggiungervi 1 cucchiaio di uvetta precedentemente ammollata in acqua tiepida, 30 g di pinoli, le acciughe a pezzetti e mescolare bene il tutto. Unire a questo soffritto il finocchietto selvatico con un po’ della sua acqua di cottura e continuare a mescolare. A questo punto unire in padella 2 bustine di zafferano sciolto in poca acqua, regolare di sale se necessario, coprire con un coperchio e continuare la cottura per 15 minuti, a fuoco basso, fino a ottenere una salsa densa e saporita. Trascorso il tempo, unire alla salsa le sarde, tenendone da parte un po’ intere, cuocendo ancora per 10 minuti circa. A questo punto pepare e aggiungere un filo di olio extravergine di oliva. Riprendere la pentola con l’acqua di cottura del finocchietto, portarla a ebollizione e cuocervi i bucatini al dente. Scolare la pasta, condirla con la salsa riponendo tutto in una pirofila di coccio, mescolare per bene, coprire con la restate salsa, le sarde intere tenute da parte e cospargere le mandorle tostate. Passare in forno la pasta per qualche minuto e servire ben calda.