Ingredienti per 4 persone
Pollo alla cacciatora:
1.2/1.4 kg di pollo tagliato a pezzi
1 spicchio di aglio
1 carota
1 costa di sedano
1 peperoncino
1 mazzetto odoroso
1 bicchiere di vino rosso
Olio extravergine di oliva
150 g di passata di pomodoro
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
3 filetti di acciughe
60 g di olive nere denocciolate
Sale
Pepe della Vallemaggia
Bruschette di polenta:
4 fette di polenta già pronta
Qualche foglia di salvia finemente tritata
Qualche ago di rosmarino finemente tritato
Scorza di 1/2 limone non trattato
Olio extravergine di oliva
Per preparare il pollo alla cacciatora: insaporire tutte le parti del pollo con un pizzico di sale, una macinata dj pepe. Mondare le verdure e tagliarle a tocchetti grossolani, quindi rosolarle per qualche minuto in una piccola padella antiaderente con un filo di olio extravergine di oliva, i filetti di acciuga, il peperoncino e lo spicchio d’aglio pelato e schiacciato con il palmo della mano.
In un’altra padella antiaderente capiente scaldare un filo di olio extravergine di oliva e rosolare i pezzi di pollo su tutti i lati. Sfumare con il vino rosso, lasciare ridurre per qualche minuto, aggiungere il concentrato di pomodoro, la passata di pomodoro, un pizzico di pepe Valle Maggia, il mazzetto odoroso, le olive, il soffritto di verdure, aggiustare di sale, coprire e cuocere il tutto a fuoco moderato per almeno 1 ora, avendo cura di rigirare i pezzi di carne durante la cottura.
Per preparare le bruschette di polenta: riunire il trito di erbette in una ciotolina, coprire con sufficiente olio extravergine di oliva, aggiungere qualche pezzo di scorza di limone e lasciare riposare per almeno 15 minuti, in modo che l’intingolo si insaporisca. Trascorso il tempo, spennellare l’intingolo sulle fette di polenta.
Scaldare una padella antiaderente e, raggiunta la temperatura, cuocervi le fette di polenta da entrambi i lati sino a quando risulteranno dorate e croccanti.
Servire il pollo ben caldo, nappandolo con abbondante salsa e accompagnando il tutto con le bruschette di polenta.