Tempo di preparazione 35 min
Tempo totale 1 h e 5 min
Difficoltà Facile
Ris cönsc e castegni con al furmagin tiepid
Preparazione 35 min Tempo totale 1 h e 5 min
Livello della ricetta: Facile
Ingredienti
4 persone
per il "Ris cönsc":
  • 16.0 Castagne essiccate
  • 1.5 Carote
  • 2.0 Patate
  • 200.0 g Fagiolini
  • 50.0 g Barbabietola rossa a dadini
  • 200.0 g Riso vialone
  • 1.0 Cipolla
  • q.b. Foglie di salvia
  • 100.0 g Burro
  • 100.0 g Formaggio grasso grattugiato
  • q.b. Sale
  • q.b. Pepe
per il formaggino bio:
  • 4.0 Formaggini (büscion di mucca)
  • 1.0 Testa di verza piccolina e tenera
  • 0.5 Cipolla
  • 20.0 g Burro
  • 50.0 g Panna liquida
per la specialità della Valposchiavo:
  • q.b. Mortadella di Poschiavo in vaso
  • q.b. Mostarda di frutta
  • q.b. Salam de testa in vaso
  • q.b. Ciambella di segale
  • q.b. “Panzeta fümentada”
  • q.b. “Furmagin da cion”
  • 1.0 Noce di burro
Procedimento

Per preparare il “Ris Cönsc”: in una pentola colma di acqua, bollire le castagne tenendole al dente e sode. Intanto, mondare le patate, le carote e i fagiolini e tagliare il tutto a dadini. In una pentola colma di acqua, bollire il riso con le patate e, dopo 10 minuti di cottura, aggiungere i fagiolini continuando la cottura per altri 5 minuti. In un pentolino stufare la cipolla tagliata finemente nel burro con la salvia. Lasciare insaporire il condimento a fuoco dolce fino a rendere la cipolla tenera. Scolare il riso e le verdure, riunire tutto in una pirofila e condire con il burro aromatizzato e il formaggio grattugiato grasso. Tagliare a dadini la barbabietola bollita e tenere da parte per guarnire il piatto.

Per preparare il formaggino: con un coltello incidere il formaggino in superficie creando una sorta di coperchio, quindi svuotarlo all’interno per ottenere un “contenitore” e conservare il formaggio ricavato dall’interno. In un pentolino, sciogliere il burro e soffriggervi la cipolla triata, quindi stufarvi la verza fino a farla caramellare. A questo punto, aggiungere la panna e il formaggino tenuto da parte. Cuocere rimestando fino a quando il formaggio si sarà completamente sciolto si sarà ottenuta una crema dalla consistenza simile a quella di una fonduta, senza grumi. Con questa crema, farcire il formaggino svuotato, coprire il “coperchio” ottenuto incidendo la forma del formaggino e passare 30 secondi in microonde, a massima potenza, al momento del servizio.

Per preparare le specialità della Valposchiavo: riporre a bagnomaria i vasi contenenti la mortadella di Poschiavo e il salam de testa quindi, dopo 15 minuti, togliere il vaso dal bagnomaria, estrarre il salam de testa e la mortadella, riunire in una ciotola e frullare il tutto con un mixer a immersione fino a ottenere una sorta di ragù. Tostare delle fette di pane di segale e spalmarvi in superficie la mortadella.

Prendere il furmagin da cion e tagliarlo a cubettoni. Avvolgere ogni cubetto con 1 fetta di pancetta e fermare con uno stuzzicadenti. Sciogliere 1 noce di burro in una padella e saltarvi i cubetti appena preparati fino a renderli croccanti.

Per comporre il piatto: al centro del piatto posizionare un po’ di “ris cönsc”, colorarlo con qualche dadino di barbabietola rossa, appoggiarvi sopra il formaggino ben caldo e posizionare attorno gli “stuzzichini” di specialità della Valposchiavo.

Ricetta breve - 100% il mio orto

Potrebbe interessarti