Ingredienti per 4 persone:
Polpo:
1 polpo di media grandezza
Acqua
Sale
1 gambo di sedano
1 carota
1 cipolla
1 spicchio di aglio
1 dl di vino bianco
1 scorza di limone bio
Olio extravergine di oliva
Fleur de sel
Risotto:
200 g di riso Carnaroli
1 dl di vino bianco
Brodo vegetale
60 g di burro
60 g di Grana Padano grattugiato
1 rametto di rosmarino
Aceto balsamico invecchiato
Guarnizione:
1 rapanello
1 pezzo di cavolo rosso
2 pomodori datterini
1 mazzetto di insalata di stagione
Olio extravergine di oliva
Succo di limone
Sale
Per la preparazione del polpo: in una pentola con abbondante acqua fredda immergere il polpo, aggiungere una cipolla, una carota, 1 gambo di sedano, 1 spicchio di aglio, 1 dl di vino bianco, il sale e cuocere il tutto a fuoco medio per tre ore circa e controllare di tanto in tanto la morbidezza del polpo con la punta di un coltellino.
Una volta cotto, scolare il polpo e, a seconda dei gusti, togliere o meno la pellicina.
Dopo aver lasciato per un giorno 1 scorza di limone bio grattugiata nel fleu de sel, condire il polpo con il sale al limone e un po’ di olio extravergine di oliva.
Per la preparazione del risotto: in un pentolino scaldare un po’ di olio extravergine di oliva, tostare 200 g di riso Carnaroli e, quando sarà diventato translucido, sfumare con 1 dl di vino bianco. Una volta evaporato tutto il vino, aggiungere qualche mestolo di brodo bollente e continuare la cottura per 17 minuti circa sempre mescolando e aggiungendo man mano il brodo.
Quando il riso sarà cotto, toglierlo dal fuoco e mantecare il risotto con 60 g di burro, 1 rametto di rosmarino tritato e 60 g di Grana Padano grattugiato.
Per la guarnizione: tagliare molto sottili 1 rapanello, 2 pomodori datterini e un pezzetto di cavolo rosso e immergere le verdure in acqua e ghiaccio per qualche minuto.
Scolare le verdure, asciugarle e condirle con olio extravergine di oliva, sale e un goccio di succo di limone.
Servire il risotto adagiandovi sopra il polpo e qualche fogliolina di insalata invernale. Posizionare sul bordo del piatto le verdurine crude per guarnire e spruzzare un po’ di aceto balsamico invecchiato su tutto il piatto.