Per preparare il salmì di capra:
- Sotto acqua corrente sciacquare lo spezzatino di capra, quindi sbianchirlo per qualche istante in acqua salata a pieno bollore, scolare la carne nuovamente e lasciarla da parte in modo che raffreddi piano piano. 
- Intanto, mondare e tagliare a pezzettoni le cipolle, le carote, il sedano rapa e preparare un sacchettino aromatico unendo i grani di pepe, alloro, chiodo di garofano e bacche di ginepro. In una ciotola riunire lo spezzatino di capra con tutte le verdure, il sacchetto aromatico, il vino e l’aceto e lasciare marinare per 48 ore. 
- Trascorso il tempo, togliere la carne dalla marinatura e asciugarla bene. 
- Dividere le verdure dalla marinata e portare il liquido a bollore, quindi filtrare attraverso un panno fine (o un filtro per caffè). 
- Riprendere la carne, condirla con sale e pepe e saltarla in una padella antiaderente con un goccio di olio di semi. Una volta rosolata, togliere la carne dalla padella e tenerla da parte. 
- Nella stessa padella, regolare la quantità di olio e stufarvi le verdure precedentemente tolte dalla marinata, aggiungervi il concentrato di pomodoro e lasciar evaporare, deglassare più volte con la marinata bollita e filtrata, bagnare con il fondo bruno, portare a bollore e aggiungere la carne saltata e il sacchetto aromatico. 
- Coprire lo spezzatino con il coperchio e cuocere in forno preriscaldato a 160-180°C per circa 3 ore. 
- A cottura ultimata, togliere la carne dal fondo di cottura e stenderla su una placca forata. Filtrare il fondo di cottura e lasciarlo ridurre in un pentolino fino a densità desiderata. Eventualmente, legare la salsa con un po' di roux. 
- Raggiunta la densità desiderata, aggiungere il caffè espresso, finire di gusto e montare aggiungendo cubetti di burro freddo. 
- Aggiungere anche un po’ di sangue di maiale, mescolare e togliere dal fuoco. 
- Riunire la carne nella salsa e servire subito senza più portarla a bollore. 
Per preparare gli spätzli:
- In una ciotola mischiare le farine e il sale, aggiungere le uova e l'acqua, quindi cominciare a sbattere la massa, aiutandosi con una frusta, incorporando aria fino a ottenere le classiche bolle da spätzli. Lasciare riposare l’impasto per 20 minuti. 
- Trascorso il tempo, con l'apposito apparecchio far colare gli spätzli (che sarebbero gli Knöpfli ma alle nostre latitudini li conosciamo come spätzli) nell'acqua bollente, lasciarli risalire a galla, cuocerli per qualche minuto con l’acqua a pieno bollore, quindi scolarli in una bacinella con acqua e ghiaccio. Scolare gli spätzli e saltarli in una padella antiaderente con del burro fino a dorarli per bene, quindi coprire con un coperchio in modo che si gonfino e si cuociano al meglio. 
Per comporre il piatto:
- Al centro della metà superiore del piatto disporre gli spätzli, appena sotto disporre il salmì di capra e decorare con un quartino di fico e 1 rametto di ribes. 
- Finire con un filo di salsa di cottura della carne. 
Ricetta in breve - Salmì di capra al caffè e spätzli alla farina bòna
RSI Cuochi d'artificio 04.11.2016, 10:14