Ingredienti per 4 persone
Cipolle e cetrioli sottaceto:
1 cipolla rossa
1 cetriolo
1 tazza di acqua
½ tazza di aceto di mele
1 foglia di alloro
2 cucchiai di zucchero
1 cucchiaino di sale
Smørrebrød al salmone:
4 fette di pane di segale
8 fette di salmone affumicato
2 cucchiai di senape
2 cucchiai di miele
1 cucchiaio di aneto tritato
1 goccio di aceto balsamico bianco
Cipolle sottaceto
Aneto per guarnire
Uova di salmone per guarnire
Smørrebrød con aringhe e barbabietola:
4 fette di pane di segale
1 piccola barbabietola cotta
1 piccola mela “gala”
2 aringhe marinate
1 cucchiaino di succo di limone
3 cucchiai di maionese
2 cucchiai di crème fraîche
Sale
Pepe
Anelli di cipolla rossa
Germogli a piacere
Smørrebrød alle uova e crescione:
4 fette di pane di segale
4 uova sode
5 cucchiai di maionese
1 cucchiaino di curry
Sale
Pepe
Crescione per guarnire
Uova di lompo per guarnire
Smørrebrød al roastbeef e rafano:
4 fette di pane di segale
8 fette di roastbeef
4 cucchiai di crème fraîche
1 cucchiaio di pasta di rafano
1 cucchiaio di aneto tritato
Cetrioli sottaceto
Germogli per guarnire
Per preparare le cipolle e i cetrioli sottaceto: tagliare la cipolla e il cetriolo a fette molto sottili e riporle in due vasetti di vetro differenti, mantenendo così separato il cetriolo dalla cipolla. Nel frattempo, in un pentolino unire l’acqua con l’aceto, il sale, lo zucchero e la foglia di alloro e portare a bollore. Far sobbollire fino a quando lo zucchero si sarà disciolto e versare il liquido caldo nei due vasi. Chiudere il barattolo e far raffreddare. I sottaceto così preparati si conservano in frigorifero per diverso tempo ben chiusi e sempre coperti dal liquido di governo.
Per preparare gli smørrebrød aringa-barbabietola: tagliare la barbabietola cotta a cubetti. Lavare la mela, privarla del torsolo e tagliare anch’essa a cubetti. Tagliare grossolanamente le aringhe. Unire gli ingredienti e insaporirli con la crème fraîche, la maionese, il succo di limone. Regolare di gusto con sale e pepe. Servire sul pane di segale guarnendo con della cipolla rossa tagliata finemente e dei germogli.
Per preparare gli smørrebrød con uova sode e crescione: preparare la salsina mescolando la maionese con la polvere di curry e aggiustare di gusto con sale e pepe. Tagliare le uova sode a fettine o in quarti. Spalmare al centro della fetta di pane un po’ di maionese al curry. Aggiungere le uova sode e guarnire con crescione e uova di lompo.
Per preparare gli smørrebrød con roastbeef e rafano: mischiare la crème fraîche con la pasta di rafano e aggiustare eventualmente di gusto con un pizzico di sale. Spalmare al centro della fetta di pane un po’ di salsa al rafano così preparata, appoggiare 2 fette di roastbeef ripiegate a metà e completare con un paio di fette di cetriolo sottaceto.
Per preparare gli smørrebrød al salmone affumicato: preparare una salsa emulsionando la senape con il miele e un goccio di aceto balsamico bianco, quindi, alla fine, unire l’aneto tritato. Spalmare al centro della fetta di pane un po’ della senape così preparata, appoggiare 2 fette di salmone affumicato ripiegate a metà e completare con qualche cipolla sottaceto, 1 ciuffo di aneto e qualche uova di salmone.