Ricette

Terrina di tacchino al whisky e mirtilli

16:00

Terrina di tacchino al whisky e mirtilli

RSI Ricette 08.01.2019, 09:52

Di:  

Ingredienti per 4 persone


750 g di luganighetta o luganiga

500 g di petto di tacchino

100 g di mirtilli rossi secchi

50 g di pancarrè

1 cipolla

1 spicchio di aglio

2 uova

1 dl di whisky

1 dl di latte

25 g di burro

50 g di filetti di mandorle

1 limone

Olio extravergine di oliva

Sale

Pepe

Pepe nero in grani

Preparare una marinatura unendo e mescolando 1 dl di olio extravergine di oliva con il whisky, il succo di limone e qualche grano di pepe nero. Tagliare il petto di tacchino a strisce, quindi aggiungerlo alla marinatura, coprire con della pellicola trasparente e lasciare riposare in frigorifero per almeno 2 ore girando di tanto in tanto.

Eliminare la pelle della luganighetta e trasferirla in una ciotola, aggiungere il pancarrè precedentemente ammollato nel latte e strizzato, le uova, l’aglio e la cipolla tritati finemente, un pizzico di sale e amalgamare il tutto fino a ottenere un composto omogeneo. A questo punto, mixare il tutto fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.

Trascorso il tempo, scolare le fette di tacchino dalla marinatura e tamponarle con un foglio di carta da cucina.

Foderare uno stampo da cake di 12x30 cm con della carta da forno, creare un primo strato di impasto di salsiccia, a seguire uno di fettine di tacchino marinato, qualche mirtillo rosso e procedere in questo ordine fino a esaurire gli ingredienti e terminando con un ultimo strato di impasto di salsiccia. Coprire con un foglio di alluminio e cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 1 ora e 30 minuti. Una volta cotta, prelevare la terrina dal forno, pressarla adagiandovi sora un peso e lasciarla raffreddare in frigorifero per almeno 3 o 4 ore.

Prima di servire, terminare la terrina cospargendola di filetti mandorla tostati in padella.

La terrina di tacchino può essere servita come antipasto con delle composte di frutta e del pane di mais o semplici crostini tostati, oppure come secondo, servita a fette, accompagnata da verdura a piacere e pane.