Cavolfiore arrosto sulla sua purea

Christian Frapolli
Seguici con

Ingredienti per 4 persone

Cavolfiore arrosto:
2 Cavolfiori
2 cucchiaini di Zucchero di canna
Paprika affumicata in polvere
Olio extravergine di oliva
Sale
Pepe della Vallemaggia
Purea di cavolfiore:
Le parti dei cavolfiori non utilizzate nella preparazione dei cavolfiori arrosto
1 L di Acqua
5 dl di Latte intero
Sale
Erbe aromatiche a piacere tritate finemente

 

Procedimento

Per preparare il cavolfiore arrosto: mondare i cavolfiori eliminando le foglie e, da ogni cavolfiore, ottenere 2 fette alte 3-4 cm, tagliando centralmente (le parti laterali che rimangono verranno utilizzate per preparare la purea).
Pennellare le fette di cavolfiore con abbondante olio extravergine di oliva.
Scaldare una padella antiaderente e, quando è ben calda, riporvi le fette distribuendo su ognuna 1 pizzico di sale, Pepe della Vallemaggia, 1 pizzico di zucchero di canna e 1 spolverata di paprika in polvere.
Dopo 2 minuti, quando il cavolfiore comincia a dorare molto bene, girare le fette e proseguire la cottura per altri 2 minuti dall’altro lato, sempre salando, pepando e aggiungendo un po’ di zucchero di canna e paprika.
Trasferire quindi il cavolfiore in forno preriscaldato a 180°C per 10 minuti.
Per preparare la purea di cavolfiore: tagliare a pezzi molti fini, in piccole cimette, le parti dei cavolfiori avanzate dalla preparazione delle fette e riunirle in una casseruola insieme al latte, l’acqua, le erbe aromatiche tritate molto finemente e il sale.
Portare a bollore e cuocere il tutto per circa 8-10 minuti, fino a quando il cavolfiore risulterà tenero. A questo punto, scolare il cavolfiore dal liquido di cottura (conservandolo a parte) e riunirlo in un mixer, aggiungere un po’ di fondo di cottura e lavorare fino a ottenere una purea liscia e omogenea.
Servire le fette di cavolfiore adagiate su un paio di cucchiai della loro purea.