Ingredienti per 4 persone
brodo:
300 gr di fondi di prosciutto
2 L di acqua
1 carota
1 porro
1 cipolla
1 costa di sedano
1 ciuffo di prezzemolo
1 foglia di alloro
1 dl di vino bianco
olio extravergine di oliva
bacche di pepe
zuppa d'orzo:
200 gr di porri tagliati a rondelle
200 gr di carote tagliate a dadini
200 gr di sedano rapa tagliato a dadini
200 gr di zucca tagliata a dadini
1 patata tagliata a dadini
150 gr di orzo perlato
1 dl di vino bianco
1 L di brodo di prosciutto
carne del prosciutto lessata
sale
pepe
1 dl di panna intera
1 ciuffo di erba cipollina
burro
per finire:
crostini di pane dorati
julienne di prosciutto saltata in padella
olio extravergine di oliva
Procedimento
Per preparare il brodo: in una pentola capiente scaldare un filo di olio extravergine di oliva e rosolarvi i fondi di prosciutto per qualche minuto: in questo modo tutta la loro sapidità darà sapore al brodo. Aggiungere anche le verdure, gli odori, quindi sfumare con il vino bianco e coprire con l’acqua molto fredda. Lasciare sobbollire il tutto per almeno 2 ore, avendo cura di schiumare il brodo man mano che si creeranno impurità in superficie. Trascorso il tempo, prelevare il prosciutto e le verdure e lasciare raffreddare il brodo. Eliminare quindi il grasso creatosi in superficie e filtrare il brodo con una garza per eliminare eventuali impurità residue. Tagliare il prosciutto a tocchetti e tenere da parte per la preparazione della zuppa.Per preparare la zuppa: in una pentola scaldare 1 noce di burro e rosolarvi i porri e le altre verdure. Aggiungere l'orzo perlato, il prosciutto a dadini e tostare il tutto brevemente. Sfumare con il vino bianco, lasciarlo evaporare, quindi aggiungere il brodo, portare a bollore, abbassare il fuoco, chiudere con il coperchio e lasciare cuocere per 35-40 minuti, in base al tempo di cottura che richiede l’orzo perlato. Trascorso il tempo, unire la panna, l’erba cipollina tritata a coltello e aggiustare di sale e pepe se necessario.Servire la zuppa ben calda accompagnandola con crostini di pane dorati e una julienne di prosciutto saltata in padella con un filo di olio extravergine di oliva sino a renderla croccante.