Per preparare la zuppa: in una casseruola scaldare un filo di olio extravergine di oliva con lo spicchio d'aglio, la cipolla tritata e la pancetta nostrana tagliata a piccoli dadini. Lasciare rosolare per qualche minuto, in modo che il tutto si insaporisca, quindi aggiungere la verza tagliata sottilmente e le patate tagliate a tocchetti non troppo piccoli, lasciare appassire per qualche minuto, quindi sfumare con il vino bianco, coprire con il brodo vegetale e continuare la cottura sino a quando le patate cominceranno quasi a sfaldarsi. A cottura terminata, la zuppa dovrà avere una consistenza non troppo brodosa ma piuttosto cremosa.
Per preparare la crema di formaggio d'Alpe: trasferire la panna in un pentolino, aggiungere e stemperare la fecola di mais, quindi unire il formaggio d'Alpe grattugiato (o tagliato a cubetti) e sciogliere il tutto a fuoco molto dolce sino ad ottenere una crema liscia e omogenea.
Per preparare la mortadella ticinese croccante: scaldare molto bene una padella antiaderente, aggiungere un filo di olio extravergine di oliva e qualche rametto di timo, quindi arrostirvi la mortadella precedentemente tagliata a cubetti spessi. Cuocere fino a creare una crosticina ben dorata e croccante.
Per comporre il piatto: servire la zuppa di patate e verze con qualche cucchiaio di crema di formaggio d'Alpe e finire con i cubetti di mortadella ticinese croccante, una macinata di pepe e qualche rametto di timo.