Per la preparazione della luganighetta al merlot:
- In una padella antiaderente scaldare 0,1 dl di olio extravergine di oliva e rosolarvi 3 cipolle mondate e tagliate sottilmente con 1 spicchio di aglio per qualche minuto a fuoco moderato. 
- Soffritto il tutto, togliere le cipolle e nella stessa padella aggiungere 400 g di luganighetta nostrana tagliata a tocchetti della lunghezza di circa 5 cm e precedentemente infarinata. 
- Rosolare per qualche minuto a fuoco vivo, quindi riunire le cipolle e continuare la cottura per qualche minuto. 
- A questo punto, sfumare con 1 bicchiere di merlot, 0,2 dl di aceto balsamico e lasciare cuocere a fuoco vivo per circa 15 minuti, fino a quando la salsa raggiunge una consistenza cremosa. Se la salsa risulta troppo liquida aggiungere una presa di farina o di fecola. 
- Ultimata la cottura, allontanare dal fuoco, aggiungere 1 ciuffo di prezzemolo tritato al momento e un generosa macinata di pepe. 
- Servire la luganighetta ben nappata di salsa al merlot e accompagnata da qualche cucchiaio di polenta. 
Per la preparazione della polenta:
- In un paiolo di rame portare a ebollizione 2 l di acqua salata. 
- Versarvi a pioggia 600 g di farina di grano saraceno avendo cura di rimestare energicamente con una frusta e cuocere a fuoco medio per 90 minuti, mescolando la polenta di tanto in tanto. 
Polenta e luganighetta al merlot
RSI Food 15.11.2013, 12:36