Per la preparazione dell’impasto:
In una bacinella lavorare 4 uova con 300 g di farina e 100 g di semola fine di grano duro, proseguire l’impasto fino a formare un panetto.
Avvolgerlo nella pellicola trasparente e deporlo in frigorifero per almeno 30 minuti.
Per la preparazione del ripieno:
Sfogliare 500 g di ortiche, eliminare la loro parte legnosa e lavarle in acqua fredda.
Sbucciare e tritare finemente 1 cipolla e stufarla in una casseruola con 0,3 dl d’olio extravergine d’oliva. Unire le ortiche sgocciolate ma ancora umide e cuocerle fin quando risulteranno appassite, insaporirle con sale e pepe, toglierle dal calore e lasciarle raffreddare.
Deporre le ortiche in una bacinella, unire 150 g di feta greca sbriciolata e 1 rametto di timo fresco sfogliato. Passare il tutto con il frullatore ad immersione, unire 50 g di Parmigiano grattugiato ed insaporire con 1 pizzico di noce moscata sale, pepe e la scorza grattugiata di 1 arancia rossa.
Rompere 4 uova e separare i tuorli dagli albumi. Togliere il panetto di pasta dal frigorifero e con l’apposito attrezzo tirare delle sfoglie sottili. Adagiare sulle sfoglie una tazza rovesciata di circa 15 cm di diametro e con l’aiuto di un coltello ricavare dei cerchi. Riempire con il ripieno di ortiche una tasca da pasticceria senza punta, formare un nido d’impasto al centro del cerchio di pasta e deporre al centro di esso un tuorlo d’uovo.
Spennellare il bordo della pasta con l’albume leggermente sbattuto, sovrapporre un altro cerchio di pasta e sigillare i bordi con l’aiuto di una forchetta.
Per la preparazione della salsa:
In una casseruola cuocere 2 foglie di salvia con 1 spicchio d’aglio, 1 bustina di zafferano e 1 dl di vino bianco. Lasciar evaporare quasi completamente, unire 2 dl panna e farla ridurre della metà. Filtrare il tutto ed insaporire con sale e pepe.
Cuocere il raviolone in abbondante acqua salata per 2 minuti, scolarlo, adagiarlo in un piatto e servirlo con la salsa allo zafferano. Decorare con uno spicchio d’arancia rossa e un ciuffo di cerfoglio.