CONCERTI RSI - OSI IN AUDITORIO – Venerdì 1. dicembre ore 20.30 e domenica 3 dicembre ore 17.00
Auditorio Stelio Molo RSI – Lugano-Besso
Venerdì 1. dicembre ore 20.30
STEGER PLAY&CONDUCT
Orchestra della Svizzera italiana
Direttore e solista Maurice Steger flauto
Musiche di Rosetti, Sammartini, Telemann, Haydn
Programma
Antonio Rosetti Sinfonia n. 39 in sol minore RWV A 42
Georg Philipp Telemann Concerto per flauto dolce, archi e basso continuo in do maggiore TWV 51:C1
Giuseppe Sammartini Concerto per flauto dolce, archi e basso continuo in fa maggiore
Franz Joseph Haydn Sinfonia n. 94 in sol maggiore Hob. I:94 La sorpresa
Incontro con Maurice Steger aperto al pubblico, Studio 2 della RSI a Lugano-Besso, ore 19.30.
Domenica 3 dicembre ore 17.00
STEGER CONCERTO DA CAMERA
Maurice Steger flauto, Walter Zagato e Katie Vitalie violino, Johann Sebastian Paetsch violoncello, Marco Schiavon oboe, Alberto Biano fagotto, Zora Slokar corno, Jermaine Sprosse cembalo.
Musiche di Telemann, Montanari, Vivaldi
Programma
Georg Philipp Telemann Trio per flauto, violino e basso continuo n. 5 in la minore TWV42:a4 da Essercizii musici
Fantasia per flauto solo n. 1 in la maggiore da Zwölf Fantasien für Altblockflöte solo
Concerto per flauto, corno e basso continuo in fa maggiore TWV42:F14
Antonio Montanari Concerto per flauto, due violini e basso continuo in si bemolle maggiore
Antonio Vivaldi Concerto per flauto, oboe, violino, fagotto e basso continuo in sol minore RV 107
Proseguono gli appuntamenti del cartellone OSI in Auditorio, venerdì 1. (ore 20.30) e domenica 3 dicembre 2017 (ore 17.00) presso l’Auditorio Stelio Molo della RSI.
Protagonista è il flautista svizzero Maurice Steger che nella duplice veste di direttore d’orchestra e solista dialogherà con i musicisti e i solisti dell’OSI. Il concerto del 1. dicembre sarà preceduto da un incontro con Maurice Steger aperto al pubblico, presso lo Studio 2 della RSI alle 19.30. I CONCERTI RSI e l’incontro con l’artista sono proposti in diretta radiofonica su RSI Rete Due e in videostreaming su rsi.ch/concertirsi.
I due nuovi appuntamenti del cartellone CONCERTI RSI - OSI in AUDITORIO offrono la possibilità di ascoltare il poliedrico flautista Maurice Steger nella duplice veste di solista e direttore d’orchestra. Il 1. dicembre Steger affronta come direttore-solista i due concerti per flauto di Giuseppe Sammartini e Georg Philipp Telemann, di cui quest’anno ricorrono i duecentocinquanta anni dalla morte. L’inizio e la fine del programma propongono una sinfonia desueta del compositore ceco Anton Rösler (che italianizzò il nome in Antonio Rossetti) e la famosa “Sorpresa” (Sinfonia n. 94) del padre della sinfonia Franz Joseph Haydn. Per l’appuntamento domenicale del 3 dicembre, Steger sarà affiancato da un gruppo di solisti dell’OSI in un programma cameristico barocco che attorno al flauto riunirà musiche del sassone Telemann, del veneziano Vivaldi e del modenese Antonio (Maria) Montanari.
Informazioni: rsi.ch/concertirsi
Accredito giornalisti: concertirsi@rsi.ch
PREVENDITA
Prevendita biglietti in tutti i punti vendita Ticketcorner (LAC, FFS, MANOR, POSTA CH SA) e online www.ticketcorner.ch
I biglietti saranno pure in vendita il giorno del concerto dalle ore 19.00 alla cassa serale dell’Auditorio Stelio Molo RSI, Via Canevascini 7, 6900 Lugano
MAURICE STEGER
Il musicista svizzero, definito il ‘Paganini del flauto dolce’, è ritenuto un riferimento nel campo della musica antica sia come solista sia come direttore e pedagogo musicale.
Straordinariamente carismatico ed entusiasmante, riesce a conferire al flauto dolce un fascino del tutto nuovo grazie alla sua spontanea vivacità, intensa sonorità e stupefacente tecnica. ECHO Klassik nel 2015 lo ha nominato “strumentista dell’anno”. Nella funzione di solista, di direttore o in questa doppia funzione collabora con i più stimati ensemble di strumenti originali, oltre che con orchestre moderne. Grande è l’impegno artistico anche in campo cameristico, dove esplora repertori sconosciuti del passato. Parallelamente continua a confrontarsi con nuove forme di concerti e composizioni di musica contemporanea. Le sue tournée toccano il Nord e il Sud America, l’Asia e l’Australia. Particolarmente importante è l’impegno pedagogico-musicale: oltre a dirigere la Gstaad Baroque Academy, ha inventato per i più piccoli la figura di “Tino Flautino” e per la sua ultima fiaba musicale ha ideato “Pinocchio e il flautista”. Ricca e pluripremiata la discografia per harmonia mundi. L’ultimo progetto Souvenirs d’Italie contiene opere dei manoscritti del Conte von Harrach.