Concerti RSI 2016/17 - OSI in Auditorio - Venerdì 24 febbraio 2017 ore 20.30, in diretta su RSI Rete Due Auditorio Stelio Molo RSI - Lugano-Besso
Orchestra della Svizzera italiana
Direttore Markus Poschner
Solista Tassis Christoyannis, baritono
Programma
W.A. Mozart Sinfonia n. 35 in re maggiore Haffner KV 385
Camille Saint-Saëns Melodie inedite per voce e orchestra: La brise, Extase, Les Fées, La splendeur vide, Le pas d’armes du Roi Jean, Danse macabre.
W.A. Mozart Sinfonia n. 40 in sol minore KV 550
Saranno la musica di Wolfgang Amadeus Mozart e alcune Melodie inedite per voce e orchestra di Camille Saint-Saëns - sapientemente accostate - le protagoniste del programma con cui l’Orchestra della Svizzera italiana ci invita al nuovo appuntamento con i CONCERTI RSI presso l’Auditorio Stelio Molo RSI, venerdì 24 febbraio alle ore 20.30. Solista della serata - trasmessa in diretta radiofonica da RSI Rete Due e in videostreaming su rsi.ch/concertirsi - sarà il baritono Tassis Christoyannis, mentre sul podio dell’OSI tornerà il suo direttore principale, Markus Poschner.
In apertura si potrà ascoltare la brillante Sinfonia n. 35 in re maggiore KV 385, nota come Sinfonia Haffner e composta da Mozart nel 1782 in occasione del conferimento di un titolo nobiliare all’amico Sigmund Haffner. Il programma propone in seguito - con un salto in avanti di quasi un secolo - le sonorità più intime di alcune melodie per voce e orchestra di Camille Saint-Saëns, tutti brani inediti recentemente registrati proprio dall’OSI e Markus Poschner negli studi RSI e freschi di pubblicazione discografica con Alpha Classics. Il solista di origini greche Tassis Christoyannis è considerato uno dei migliori interpreti della sua generazione: principale baritono della Deutsche Oper am Rhein di Düsseldorf, si è distinto con un ricco repertorio nei più importanti teatri europei.
A concludere il concerto sarà una delle pagine certamente più conosciute di Mozart, la Sinfonia n. 40 in sol minore KV 550. La grazia e gli intrecci delle melodie denotano l’assoluta maestria compositiva raggiunta, capace di dilettare con un’immediatezza e un’universalità di linguaggio senza pari.
Informazioni: rsi.ch/concertirsi
Alle 19.30, nello Studio 2 della RSI di Lugano Besso, Giuseppe Clericetti, autore della recente monografia su Camille Saint-Saëns (ed. Zecchini), introdurrà alla figura del compositore francese: l’entrata è libera.
Prevendita biglietti in tutti i punti vendita Ticketcorner (LAC, FFS, Manor, Posta CH SA) e online www.ticketcorner.ch.
Inoltre alla cassa serale dell’Auditorio Stelio Molo RSI (Via Canevascini 7, Lugano) il giorno del concerto a partire dalle 19.00.
MARKUS POSCHNER
Direttore principale dell’Orchestra della Svizzera italiana dal 2015
Generalmusikdirektor dei Bremer Philharmoniker 2007-2017
Direttore principale designato della Bruckner Orchester Linz dal 2017/18
Il direttore tedesco, insignito del Deutscher Dirigentenpreis, è dal 2004 ospite regolare delle più rinomate orchestre nazionali e internazionali, oltre che d’importanti teatri (Sächsische Staatskapelle Dresden, Bamberger e Münchner Philharmoniker, Konzerthausorchester Berlin, Rundfunk-Sinfonieorchester Berlin, Radio-Sinfonieorchester Stuttgart, WDR Sinfonieorchester Köln, Orchestre Sinfoniche della NHK e del Metropolitan di Tokyo, Staatsoper Berlin, Hamburgische Staatsoper, Oper Köln, Oper Frankfurt e Opernhaus Zürich). Grande attenzione e scalpore suscitano le sue emozionanti interpretazioni delle opere di Beethoven, Brahms e Mahler. Nasce a Monaco di Baviera, dove intraprende gli studi; è assistente di direttori quali Sir Roger Norrington e Sir Colin Davis. Collabora con importanti registi e raccoglie i consensi della critica musicale. A Brema dal 2007 si conferma artista capace di programmare, interpretare e rappresentare secondo scelte innovative e in parte inesplorate. È un eccellente pianista jazz. Nel 2010 l’Università di Brema lo nomina professore onorario della facoltà di musicologia. Dal 2011 al 2014 è inoltre primo direttore ospite dei Dresdner Philharmoniker.
TASSIS CHRISTOYANNIS
Principale baritone dell’Opera Nazionale di Grecia dal 1995 al 1999 e della Deutsche Oper am Rhein di Düsseldorf dal 2000 al 2006, si è distinto nei più importanti teatri europei.
Nasce ad Atene dove studia pianoforte, canto, direzione d’orchestra e composizione nel conservatorio della sua città. Si esibisce come baritono nelle Opere di Verdi, Mozart, Rossini e Mascagni, in ruoli quali Posa in Don Carlos, Germont in La Traviata, Enrico in Lucia di Lammermoor, il Conte nelle Le Nozze di Figaro, Don Giovanni nell’omonima opera, Figaro in Il Barbiere di Siviglia, Dandini in La Cenerentola, Taddeo in L’Italiana in Algeri, Silvio in Pagliacci, Falstaff e Macbeth nelle omonime opere, Malatesta in Don Pasquale, ma anche Valentin in Faust, Oreste in Iphigénie en Tauride, Olivier in Capriccio, Ulisse in Il Ritorno d´Ulisse in Patria. Come ospite è stato inviato alla Carnegie Hall di New York, al Covent Garden di Londra, alla Virginia Opera, al Glyndebourne Festival, a Bruxelles, Amsterdam, Parigi, Berlino, Vienna, Francoforte, a Budapest con Ivan Fisher e a Ginevra. Numerose le opere registrate su CD: tra queste, Tamerlano di Händel, che è stato premiato e apprezzato a livello internazionale, Giulio Cesare di Händel, Andromaca di Grétry, Falstaff di Verdi con Vladimir Jurowski (su DVD) e Melodie di Gounod e Sant-Saëns.
Lugano, 13 febbraio 2017