La RSI raccontata dai Frontaliers
Un nuovo video della guardia di confine Loris Bernasconi e del frontaliere Roberto Bussenghi. Di cosa parlano al bar? Della RSI.
Cos'è il servizio pubblico?
La SSR offre un contributo prezioso alla coesione tra le varie realtà del Paese
Quattro diverse regioni culturali e linguistiche, per un paese abitato da meno di otto milioni di abitanti: la Svizzera non potrebbe disporre di un’offerta mediatica equivalente su tutto il territorio – in termini quantitativi e qualitativi – senza il mandato di servizio pubblico attribuito alla SRG SSR, società svizzera di radiotelevisione. Un mandato reso possibile dalla solidarietà tra maggioranze e minoranze, che è uno dei pilastri del federalismo elvetico.
La SSR offre un contributo prezioso alla coesione tra le varie realtà del Paese, allo scambio tra le regioni linguistiche e alla comprensione reciproca delle molteplici culture presenti nel territorio.
In altre parole, la SSR si distanzia dalle emittenti commerciali perché:
- tiene in considerazione non solo tutte le regioni linguistiche ma anche le minoranze e le maggioranze,
- offre una ricca gamma di tematiche, contenuti e formati,
- non si limita a rappresentare la cultura, ma la crea in prima persona,
- ricerca in primo luogo la qualità, la credibilità e la rilevanza dei temi e non l’audience,
- è indipendente dagli interessi politici ed economici.
Il servizio pubblico della SSR assicura alla Svizzera la copertura dei programmi radiofonici e televisivi e la pluralità delle opinioni. Così facendo, rappresenta la realtà svizzera in tutti i settori socialmente più importanti - politica, cultura, economia, società, sport, intrattenimento - sia sul piano nazionale che regional-linguistico e in campo radiofonico anche a livello locale.