La RSI

Diavoli

LA 1, da domenica 13 settembre, 1a TV, 22.20

  • 08.09.2020, 15:05
patrick dempsey diavoli

A 54 anni (Lewiston, Maine, USA. 13 gennaio 1966; Capricorno) Patrick Dempsey, uno degli attori più concupiti del globo, nella attesissima serie sulle luci e soprattutto sulle ombre della grande finanza internazionale, Diavoli, in onda in 1° TV su LA 1 da domenica 13 settembre alle 22.20, interpreta il ruolo più complesso e ambiguo della carriera.

Certo, Derek Shepherd, l’indimenticato Dottor Stranamore di Grey’s Anatomy, ha ingaggiato una lunga battaglia con il bisturi del destino. La drammatica morte del padre di fronte ai suoi occhi, durante una rapina. Il successo con bella casa a Manhattan vista sul Central Park, finito quando la moglie lo tradisce con il suo migliore amico. Infine, la vita tranciata in un crudele quanto banale incidente d’auto, sorta contrappasso per un appassionato di motori e velocità quale Derek (e come Patrick!). Ma quando opera, quando è chirurgo di vaglia, Derek è circonfuso di logica passione anche durante l’intervento più arrischiato: in sala operatoria il paziente è la sua certezza, senza dubbi.

Certo, in La verità sul caso Harry Quebert, la miniserie tratta dal fortunato romanzo di Joël Dicker, è uno scrittore impelagato in una fitta trama tra realtà e finzione. Ma è pur sempre un personaggio fortemente, in modo trasparente alla ricerca di un senso.

Ben altro, chiaroscurale spessore ha invece, in Diavoli, Dominic Morgan, il grande reggitore delle trame di denaro mondiale, protagonista sotteso della vicenda tratta da un romanzo di Guido Maria Brera, al punto che il suo stesso allievo, il trader Massimo, non sa come giudicarlo: ammirarlo, averne paura?

Coproduzione italo-franco-inglese presentata nella casella Made in Europe, anche Diavoli, che inizia in una Milano come disabitata nei giorni del Covid, ha dovuto affrontare le mai viste difficoltà dell’epidemia mondiale in corso, al punto che la conferenza di presentazione è avvenuta via Skype.

Collegato dalla sua villa a Malibù, che divide con Jillian Fink, truccatrice, sua seconda sposa dal 1999 da cui ha avuto tre figli, Patrick ha osservato: “Non credo che riusciremo più a guardare il mondo allo stesso modo, quello di prima. Non è sostenibile, il pianeta non può sopportarlo. E c’è voluto una realtà chiusa come quella odierna per farci perdere il controllo a cui eravamo così attaccati e farci ritrovare sull'orlo del caos”.

E qui lo sguardo non è più quello indecifrabile di Morgan, ma torna ad essere quello chiaro, azzurro e chirurgico del Dottor Stranamore: che sa dove incidere per salvare.

Ti potrebbe interessare