Per la prima volta la Svizzera italiana – nella fattispecie 4 piazze, 5 chiese, l’USI, il Conservatorio e il Centro Esposizioni di Lugano – ospiteranno, nei prossimi giorni, il Festival svizzero di cori giovanili e di bambini SKJF.
Alla sesta edizione, la manifestazione – che ha frequenza biennale ed è aperta a ragazze e ragazzi tra gli 11 e i 25 anni - porterà in Ticino quasi 2’000 giovani di 44 cori che canteranno sia con le loro formazioni d’appartenenza sia riuniti in momenti d’incontro e durante un grande concerto finale.
Per il proprio ruolo aggregatore e pienamente confederale, il Festival 2017 è sostenuto – oltre che dalle Autorità nazionali, cantonali e comunali - dalla SSR, che ne è il partner media. La nostra azienda ha tra i suoi mandati la promozione della diversità culturale che caratterizza la Svizzera assicurando visibilità all’espressione artistica: nel caso specifico, il canto.
La SSR coprirà pertanto l’evento sulle reti radiofoniche delle quattro regioni per un totale di circa 16 ore di programma, ma altri momenti saranno registrati e diffusi in un secondo tempo. Piazza della Riforma sarà il campo base SSR: da lì verranno diffusi gli appuntamenti live. Due carri mobili della RTR (Radiotelevisiun Svizra Rumantscha) registreranno invece il materiale sonoro che verrà prodotto nei quattro giorni del Festival. Per quanto riguarda la RSI saranno Rete Uno e Rete Due ad alternarsi: giovedì 25 maggio, dopo uno Speciale SKJF tra le ore 15.30 e le ore 16, Rete Due diffonderà in diretta, con inizio alle ore 20.30, lo Speciale Pavillon Suisse Live Preludio. Altro Speciale interregionale - Bimbi e ragazzi in coro - in diretta da Piazza della Riforma, sabato 27 maggio tra le ore 14.00 e le 15.30; infine, sempre Rete Due diffonderà in diretta la Notte dei Cori e il Concerto di Gala del Coro Giovanile Svizzero di sabato 27 maggio con inizio alle ore 21.00. Quanto a Rete Uno segnaliamo la Squadra esterna di venerdì 26 maggio tra le ore 16.05 e le ore 17.00; uno Speciale Sabato, il giorno seguente tra le ore 10.00 e mezzogiorno condotto da Carla Norghauer e Jean-Michel Richard; nonché, domenica mattina, tra le 10.10 e mezzogiorno, una puntata speciale di Domenica sul filo – sempre con Carla Norghauer e alcuni ospiti, tra cui il Presidente del Comitato organizzativo Fulvio Caccia, il Sindaco di Lugano Marco Borradori e Elio Felice in rappresentanza della FEBATI (Federazione bandistica ticinese). Produttore RSI è Massimo Scampicchio.
Per altre informazioni: